Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

sabato 4 giugno 2011

Fior di Torta al Limone




Da fare in una giornata di pioggia, quando ancora si può utilizzare il forno: non perdetevi questa torta al fresco profumo e gusto di limone. E' BUONISSIMA!!
Ottima per la colazione, ma anche a cena servita con del gelato! :)

Ingredienti:


uova 2

farina 2 bicchieri (prendere come dosatore il bicchiere dello yogurt)

fecola 1 bicchiere

latte 1/2 bicchiere

olio 1/2 bicchiere

zucchero 1 bicchiere e 1/2

limone scorza grattuggiata

yogurth al limone 1

lievito per dolci 1


Con una frusta elettrica montare le uova con lo zucchero. Poi aggiungere tutti gli altri ingredienti, tranne lievito e latte che aggiungeremo per ultimi. Nel "solito" bicchierino dello yogurt mettere il latte (riempire a metà il bicchiere) ed il lievito: mescolare velocemente ed aggiungere al composto. Montare ancora con lo sbattitore e poi versare nella pirofila.
Per l'occasione ho utilizzato lo stampo Girasole della SiliKomart: facilissimo da usare e con una resa bellissima!
Rende importante anche una torta banalissima!! Ne sono molto molto soddisfatta!
Buon appetito,
Cuocapercaso

lunedì 9 maggio 2011

Fare lo Yogurt senza yogurtiera





Fare lo Yogurt senza yogurtiera? Si puo'.



In rete vi sono decine di ricette su questo argomento:




- Babette ne parla Qui

- FrancescaV Qui

- Paoletta Qui



Per citarne solo alcune! Più o meno il procedimento resta lo stesso, con qualche piccola variazione.



Eccone la ricetta:



Ingredienti:

....




latte intero 1 litro

yogurt intero 1 vasetto da 125 gr

....

Portare a bollore in latte e poi lasciarlo intiepidire nel suo tegame chiuso dal suo coperchio (onde evitare contaminazioni esterne).



Tirare fuori dal frigo lo yogurt 10 minuti prima dell'utilizzo in modo che non sia troppo freddo; in questi dieci minuti accendete il forno portandolo a soli 40 gradi, poi spegnete.



Prendere un colino e filtrare il latte. Agiungervi lo yogurt e mescolare benissimo: non debbono esserci grumi.



Mettere questo composto in un contenitore (non trasparente) e porlo in un luogo caldo: in forno tiepido con lucetta accesa.



Coprire il tegame e lasciare che i fermenti facciano il loro lavoro al caldo per circa 6-7 ore.




Trascorso questo tempo prendere il vostro yogurt ormai pronto, travasatelo in 6-8 bicchieri, copriteli con della stagnola o dei tappi e mettete in frigo.




NON dimenticate di tenere per ultimo un vasetto da utilizzare per produrre il prossimo yogurt! ;)


A questo punto il vostro yogurt è pronto e potete mangiarlo sia bianco (buonissimo) sia in mille svariati modi:



- caffè e gocce di cioccolato, come nella mia foto: sciogliete un cucchiaino di caffè liofilizzato e di zucchero in mezza tazzina di acqua. Aggiungete allo yogurt, mescolate, aggiungete cioccolato fondente a scaglie e gustate!









- frutta a pezzetti



- gusto Strudel: in un coccino mettete la mela a pezzetti, l'uvetta strizzata, un cucchiaino di succo di limone ed uno di rum, tanta cannella e mescolate. Cuocere 5 minuti al micro, lasciate raffreddare, aggiungete mandorle e nocciole a pezzetti, mescolate e mettete nello yogurt!



- muesli



- cioccolato


- cacao


- miele


...e tutto cio' che vi suggerisce la fantasia!


Cosa c'è di più sano, fresco e versatile dello yogurt?



Inoltre è ottimo ancche per preparare torte o creme!



Buono yogurt!







Cuocapercaso

giovedì 31 marzo 2011

Dessert light


Eh si, la primavera è ormai iniziata (per lo meno oggi è così!!) e i dessert invernali, quelli sostanziosi e guduriosi, lasciano il posto a desserts freschi e più leggeri ;))

Eccone due esempi, realizzati su un piattino favoloso di Atmosfera Italiana.


Dessert alle fragole - per una porzione


Savoiardi, 4

liquore all'anice

yogurt gusto cocco. 1

fragole, 3

gocce di cioccolato

zucchero a velo


Bagnare i savoiardi con il liquore all'anice diluito in acqua e zucchero. Disporre i savoiardi sul fondo del vassoietto e spalmarvi sopra lo yogurt. Tagliare le fragole a pezzetti e distribuirle. Guarnire con gocce di cioccolato e zucchero a velo.



Dessert al caffè - per una porzione


Savoiardi, 4

liquore all'anice

caffè espresso, una tazzina

yogurt al caffè, 1

gocce di cioccolato

zucchero a velo


Bagnare i savoiardi nel caffè caldo zuccherato e diluito con acqua e anice. Splarmarvi sopra lo yogurt al caffè, le gocce di cioccolata e lo zucchero a velo.


Buon appetito


Cuocapercaso



lunedì 21 marzo 2011

Coppette con Budino di ricotta dell'Artusi








Non una ricetta nuova, ma l'assemblaggio di due vecchie ricette! ;)

Sono partita dal Budino di Ricotta dell'Artusi, che resta sempre uno dei miei dolci preferiti...una ricetta tratta dal tratta dal libro "L'arte di Mangiar Bene" .
Poi ho fatto una crema pasticcera, questa tratta dal sito GialloZafferano: Qui la video- ricetta. L'ho fatta solo un po' più morbida aggiungendo più latte di quello previsto: per questo dolce mi serviva fosse così.
Dopo di che ho assemblato i due ottimi dolci: con queste dosi nel vengono 8.

Per il Budino di Ricotta dell'Artusi:

"Budino di Ricotta

Ricotta, grammi 300.
Zucchero in polvere, grammi 100.
Mandorle dolci, grammi 100 e tre o quattro amare.
Uova, n. 5.
Odore di scorza di limone.


Sbucciate le mandorle nell'acqua calda e pestatele finissime nel mortaio con una delle chiare delle uova suddette. Mescolatele bene colla ricotta, passando prima questa dallo staccio se fosse troppo dura o bozzoluta. Aggiungete lo zucchero e le uova dopo averle frullate a parte e versate il composto in uno stampo da budino che avrete prima unto col burro e cosparso di pangrattato. Cuocetelo in forno o tra due fuochi in un fornello e servitelo freddo. Può bastare per sei o sette persone."

Ho variato le dosi e ne sono venute quattro porzioni (in realtà ho usato 250 gr di ricotta e due uova. Ho montato a parte un albume a neve ben ferma ed unito al composto per ultimo). Inoltre ho aggiunto delle gocce di cioccolato.

Per la crema pasticcera: Giallo Zafferano.

Poi ho fatto a fettine i budini ormai freddi: ogni budino in due parti.
Ho preso un bicchiere ed alla base ho adagiato una fetta di budino, cosparso di ruhm.
Ho messo della abbondante crema pasticcera e un'altra fetta di budino. Cosparso di zucchero a velo e servito freddo.
OTTIMO! ;)

Buon appetito

Cuocapercaso

martedì 4 gennaio 2011

Le Ricette di Giada: gli Struffoli della nonna


Ed eccoci di nuovo qui, ancora in aria di feste, con un tipico dolce del periodo che la nostra amica Giada ha preparato per noi! Peccato non poterli assaggiare pero', sembrano assolutamente deliziosi!! ;)



Ingredienti

500 gr farina 00
4 uova
50 gr burro
4 cucchiai di zucchero
un pizzico di sale
olio di semi

Lavorate tutti gli ingredienti (il burro vi conviene aggiungerlo liquido, poichè l'impasto è durissimo da lavorare), fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Dividetela in palline grandi quanto un pugno, da cui ricavare, rullandoli sul piano infarinato, tanti bastoncelli spessi un dito.

Tagliateli a tocchettini che disporrete senza sovrapporli in un piatto. Friggeteli pochi alla volta in abbondante olio bollente. Prelevateli gonfi e dorati, non particolarmente coloriti e soprattutto non bruciati. Sgocciolateli e depositateli ad asciugare su carta assorbente da cucina.

Fate liquefare il miele a bagnomaria in una pentola abbastanza capiente, toglietela dal fuoco e unitelo agli struffoli fritti, rimescolando delicatamente fino a quando non si siano bene impregnati di miele
Diposteneti su di un piatto e aggiungete a vostro piacimento dei confettini colorati.


Il Consiglio di Giada....

Non conditeli tutti con il miele, sono tantissimi, vi conviene, una parte condirla e l'altra metterla in un sacchetto (tipo cuky gelo), chiudetelo bene e li potrete conservare, anche per un mesetto, in un luogo asciutto (non in frigo).



mercoledì 1 dicembre 2010

Rose del deserto senza burro


Le Rose del Deserto, un dolce conosciutissimo e amato per la sua semplicità! La mia versione è senza burro, visto che come ormai sapete, per diversi motivi ho dovuto eliminare questo alimento dalla mia tavola. Ed ecco quindi la classica ricetta, ma rivisitata con olio al posto del burro.
Una procedura semplice quanto super-veloce e ...di questi tempi apprezzo molto la velocità!!

Ingredienti:

farina gr 300
zucchero gr 150
uova 2 intere
lievito 2 cucchiaini
ruhm o altro liquore, 2 cucchiai
scorza limone
sale 1 pizzico
olio evo 60 ml
vanillina o aroma vaniglia
uvetta a piacere
cereali

In una terrina montare le uova con lo zucchero; poi aggiungere farina e lievito ed in seguito tutti gli altri ingredienti eccetto i cereali. Impastare il tutto: ne verrà una specie di frolla molto molto morbida ed appiccicosa. ORA NON aggiungete farina, ma aiutandovi con due cucchiai formate delle grossolane palline e mettetele su una teglia (carta forno alla base): cospargete di cereali le palline (per velocità io metto anche i cereali nell' impasto).
Forno statico, 180° per circa 25 minuti. Appena i biscotti sono dorati si possono estrarre dal forno!

Per chi ama i sapori decisi: aggiungere all'impasto zenzero e cannella in polvere.

Buoin appetito

martedì 2 novembre 2010

Eccomi di ritorno! - Torta di carote e mandorle


Cari amici,
eccomi tornata tra le pagine del mio blog dopo mesi di latitanza forzata e giustificata! :)
Intanto GRAZIE a tutti coloro che mi hanno scritto e lasciato commenti in queste pagine o nella mia casella di posta o in facebook!
Non so quanto potrò essere costante nella pubblicazione, ma mi piacerebbe comunque continuare a condividere con Voi i gusti, i sapori, i piatti che amo e provo.

E allora, bando alle ciance e cominciamo con una torta che per me ha il sapore dell'autunno, la Torta di Carote!

Eccone la ricetta:

Ingredienti
uova 3 intere
150 g di zucchero
100 g di farina
1 cucchiaio di olio evo
lievito 1
carote tritate finissime 250 g
mandorle tritate grossolanamente 100g
limoncello 2 cucchiai o scorza limone

Montare le uova con lo zucchero, poi aggiungere la farina e il lievito. Mescolare bene e aggiungere tutti gli altri ingredienti.
Infornare per 35 minuti a 180°, forno statico.

Buon appetito!

Cuocapercaso


lunedì 29 marzo 2010

Torta caprese









Una torta classica che piace sempre: portatela in tavola con sicurezza perchè non vi sarà commensale a cui non sarà più che gradita!
Per andare sul sicuro ho provato la ricetta suggerita da CAPRIWelcome: ed è stata un successo! ;)
Trascrivo qui la ricetta, così come tratta da CapriWelcome:

Ingredienti:

300 gr. di mandorle

200 gr. di cioccolato fondente

200 gr. di burro

3 biscotti secchi

8 uova

8 cucchiai di zucchero

un pizzico di sale

lievito per dolci

Preparazione

Tritare cioccolato, mandorle e biscotti e mettere da parte, montare albumi a neve e mettere da parte. Montare zucchero e burro, aggiungere uova, sale, mandorle e cioccolata ed albume a neve. In ultimo aggiungere il lievito. Mettere nel forno a 160° per circa 45 minuti.


Buon appetito,

Cuocapercaso





lunedì 18 gennaio 2010

Torta ripiena alle mele


Voglia di dolcezza in questo inizio di anno... ma anche voglia di genuinità e sapori che ricordino l'infanzia.
...E scommetto che in ognuna delle Vostre famiglie c'è una tradizionale torta di mele che al primo assaggio vi riporta all'infanzia più dolce!
Nella mia di infanzia c'è una torta di mele e ve ne avevo già parlato in effetti. Però c'è anche una gran voglia di sperimentazione condivisa con la mia mamma: con lei ideavamo (e lo facciamo ancora quando ci incontriamo) delle ricette che leggiamo o semplicemente immaginiamo e poi sperimentiamo!
Così è stato per questa torta di mele che è nata dalla nostra immaginazione e da tanta golosità.
Una torta buonissima che entra di diritto nel novero delle migliori mai mangiate! ;)

Ingredienti:
Per la base:
Farina 00 300 gr
zucchero 150 g
2 uova
sale 1 pizzico
olio 60 ml
lievito 2 cucchiaini
rum o altro liquore 2 cucchiai
buccia di limone grattugiata (mezzo limone)
...
Per il ripieno:
mele 3-4 (dipende dalla dimensione), tipo golden
marmellata di albicocche
zucchero
cannella
limone 1
ruhm 1 cucchiaio


Fare la classica "fontana" con la farina ed inserirvi all'interno tutti gli ingredienti.
Lavorare l'impasto. Infarinare bene il piano di lavoro, stendere l'impasto su un foglio di carta forno: l'impasto è molto morbido. Trasferite (aiutandovi con la carta forno) la base in una tortiera. Io ho usato quella in silicone per crostate della Silikomart che trovo eccezionale.
Stendete un velo di marmellata precedentemente scaldata (appena, per renderla più mordiba).
In una terrina, tagliate le mele a pezzetti piccoli. Aggiungete il succo di un limone, della cannella, 2 cucchiai di zucchero, un cucchiaio di rum e mescolate bene. Stendere questo composto sulla base, cospargerlo di altra marmellata di albicocche e chiudere la torta con un'altra sfoglia di pasta.
Sigillare bene i bordi ed infornare: 180° per circa 40-45 minuti.
Lasciare raffreddare e gustare!!
;)

Buon appetito

Cuocapercaso

domenica 25 ottobre 2009

Dulce de Leche ovvero Marmellata di Latte


Questa ricetta partecipa alla raccolta di Martina:
Con le Dita nel Barattolo!

Del Dulce de Leche avevo sentito parlare a lungo, sia nei blog che in riviste di cucina e me ne ero fatta un'idea positiva.

Quando, però, l'ho assaggiato per la prima volta a casa del mio amico Martin, argentino con una gran passione per la pizza, ho pensato che fosse stepitoso!

Ed ho cominciato a pensare di produrlo in casa: è talmente genuino e buono che non si può davvero resistergli!

La ricetta è di una banalità incredibile: è sufficiente prendere una lattina di latte condensato e metterla in una capiente pentola piena di acqua. Far bollire l'acqua con la lattina, alla quale avrete tolto l'etichetta, per circa un'ora e mezza - due: questo dipende dalla densità che preferite ottonere. Più si cuoce più sarà densa e di colore scuro. Io ho optato per le due ore. Poi si lascia la lattina nell'acqua finchè non è tiepida. A questo punto la si apre e ... si affonda il cucchiaino dentro!

Il dulce de Leche resiste circa dieci giorni in frigo una volta aperto, tre fuori frigo...ma sfido a tenerlo cosi' tanto!!

....
Naturalmente, per chi volesse, esiste anche una versione "lunga" della ricetta:

3 litri di latte
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 kg di zucchero
vaniglia

Bisogna mettere in una pentola tutti gli ingredienti e mescolare per due ore!

Diciamo che la versione "barattolo" è più pratica! ;-)

.......


.........
Prossima ricetta? ...Un dolce con questa bontà! ;-)

.........
Buon appetito.

Cuocapercaso

martedì 6 ottobre 2009

Mele Rhum e arancia





Una ricetta che nasce dalla passione per questo frutto estremamente versatile e gustoso: ben 7000 sono le varietà in commercio, lo sapevate? Ricche di sali minerali e vitamine sono il frutto raccomandato per l'estate, per il reintegro dei sali, ma anche per chi sta poco bene: avete mai sentito il detto Una mela al giorno leva il medico di torno? Come tutti gli antichi proverbi anche questo conserva, infatti, un fondo di verità.


E allora, se Vi piacciono le mele, ma la frutta a fine pasto per voi è un problema, Vi consiglio questa ricetta veloce e buonissima! (Se dovete preparare la ricetta per i bambini, naturalmente, omettete il rhum!) ;)


Ingredienti per due coppette di mele:


Mele della varietà che preferite (io ho usato le Golden) 2

cannella qb

zucchero 2 cucchiaini

arancia 1

ruhm una spruzzata




Tagliate le mele a dadini e conditele con la cannella, lo zucchero ed il succo di una arancia.

Mettere il piatto nel microonde per 4 minuti alla massima potenza (meglio che le mele siano meno cotte che non troppo cotte, altrimenti a causa della pectina contenuta nel frutto Vi ritroverete una pappetta a metà tra mele cotte e marmellata!).

Lasciare raffreddare le mele, condire con una spruzzata di ruhm, mescolare, sistemare nelle coppette e porre in frigorifero.

Servire freddo.


Buon appetito


Cuocapercaso

venerdì 25 settembre 2009

Bolzano Apple Cake


Girovagando per la rete ho notato che la torta di mele è uno dei dolci più riprodotti in ogni tipo di variazione sul tema: ce n'è per tutti i gusti, ma soprattutto, data la sua semplicità e genuinità, è il dolce tramandato per eccellenza da madre in figlia. Spesso da nonna in nipote.

E questa, permettetemi il breve romanticismo, è una cosa che conferisce ulteriore valore alla torta di mele. Almeno ai miei occhi.

E, girovagando appunto, mi sono imbattuta in questa variazione sul tema, chiamata Bolzano Apple Cake: simile allo strudel, ma senza la classica "pasta strudel".

Già solo per il fatto che fosse un dolce che richiama ad una della mie regioni preferite meritava la prova.

Ed una volta assaggiato, ve lo assicuro, vorrete farlo e rifarlo.

;)

La mia fonte nella specifico è stata Cookie, la sua ricetta la trovate QUI. Lei a Sua volta l'ha ripresa da Le Petrin, una garanzia.

Io l'ho fatta solo in uno stampo da plum cake, cosa che le conferisce un aspetto più alto.



Ingredienti tratti da Cookie:



125 gr di zucchero

1 tuorlo e 1 uovo

1 bustina di vanillina

75 gr di burro fuso freddo (io ho usato 60 ml di olio)

55 gr di farina

1 cucchiaino di lievito

90 ml di latte

4 mele granny smith



Montare le uova con lo zucchero e la vanillina. Aggiungere l'olio e amalgamare bene. Aggiungere il latte, la farina e il lievito. Mescolare bene. Sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili (potete aiutarvi con una mandolina). Aggiungere le mele all'impasto e mescolare bene. Versare l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata e cuocere a 180° per 50 minuti circa.



Buon appetito,



Cuocapercaso

domenica 20 settembre 2009

Crema al limoncello



I dolci al cucchiaio, che passione!
....
Creme, muosse, bavaresi fanno tutte parti della stessa categoria, infatti: quella dei cosiddetti dolci al cucchiaio; dolci cioè che si servono e si consumano con l'ausilio di un cucchiaino, per la loro consistenza morbida, a volte spumosa, sicuramente sofisticata.
...
Cito Annalisa Barbagli (dal libro I Dolci al cucchiaio, Gambero Rosso Edizioni): "I dolci al cucchiaio piacciono proprio a tutti, perché hanno spesso un bel colore, un buon profumo di vaniglia, limone o cioccolato, e con la loro consistenza morbida e cremosa, danno un'impressione di leggerezza. "
---
Non posso che, umilmente, concordare.
;)
...
Ingredienti per 4 coppette:
....
Uova intere 3
zucchero 70 gr
fecola di patate 20 gr
latte 375 ml
vaniglia 1 stecca
limone scorza
limoncello 1 bicchierino
.....
...
....
Scaldare il latte con il bacello di vaniglia: quando il latte bolle togliere la vaniglia.
Sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza spumosa. Aggiungere poi la farina e mescolare bene. Aggiungere la scorza di limone e versare il composto nel latte. Mescolare ed aggiungere il limoncello. Ravvivare la fiamma e lasciar cuocere fino a nuovo bollore.

Lasciare che la crema si intiepidisca prima di metterla nelle coppette. Nell'attesa cospargetela di zucchero a velo, in tal modo non si formerà alcuna pellicola sul vostro dolce.
.....
...
Buon appetito
......
Cuocapercaso

domenica 21 giugno 2009

Crema ai frutti di bosco



Una crema fresca, perfetta come dessert dopo una grigliata di pesce! ;)


Ingredienti:


una confezione di frutti di bosco freschi


latte 500 ml


zucchero 120 gr


fecola di patate, 1 cucchiaio e mezzo


panna 200 gr oppure ricotta 250 gr per la variante light





Mescolare a freddo il latte con la fecola, lo zucchero. Poi mettere il composto ancora liquido sul fornello affinchè si addensi. Quando diverrà una crema (circa 3 minuti dopo il bollore), spegnere e lasciare intiepidire. A questo punto aggiungere la panna montata (o la ricotta), mescolando bene con una forchetta al fine di eliminare i grumi. Mescolare con delicatezza: ne verrà un composto spumoso, come una mousse.

Scaldare i frutti di bosco con un cucchiai di zucchero: una volta molli metterli come base nei bicchieri. Versarvi la mousse e coprire con i restanti frutti di bosco.


Perfetto come dessert dopo una cena a base di pesce.











Buon appetito





Cuocapercaso

martedì 16 giugno 2009

Rivediamoli: "Pesche agli Amaretti"


Una ricetta pescata in archivio, ottima per questo periodo...


Continua lo scambio di ricette tra Blogger che avevo inaugurato con gli Hamburger di Pesce.

Questa volta la fonte di ispirazione è Gata ed il suo bellissimo blog ricco di ricette davvero buonissime.

Queste pesche le ho mangiate varie volte vivendo in Piemonte, ma non le avevo ancora fatte fino a quando...ho visto la ricetta da Gata e ho provato: sono assolutamente deliziose!!

Riporto la Sua ricetta:

6 pesche mature
120gr amaretti
1/2 bicchierino di marsala (io ho usato Brandy)
1 tuorlo d'uovo

Lavate le pesche, tagliate a metà, togliete il nocciolo e scavatene la polpa tenendola da parte.

Nel mixer frullate gli amaretti, poi unite la polpa di pesca, il liquore e il tuorlo e frullate.

A questo punto riempite le pesche.
Una volta che le avrete riempite tutte, se vi avanzerà del ripieno, versatelo sulle pesche.

Cuocete in forno a 180° per 30-35 min.

Servire tiepide e come dice Gata (e testimonio che è verissimo) "preparatevi a fare il Bis!!!!"

Buon appetito

Cuocapercaso

sabato 30 maggio 2009

Bicchierini al cocco





Una mousse leggera e freschissima...dedicata agli amanti del cocco!
......
Ingredienti per 6 coppette:

latte 500 ml
zucchero 120 gr
fecola di patate, 1 cucchiaio e mezzo
cocco (farina di cocco), 2 cucchiai
Ricotta 250 gr
Granella di cioccolato, un paio di cucchiaini
Cacao dolce in polvere
Caffè ristretti 3
Savoiardi 6
---------


Mescolare a freddo il latte con la fecola, lo zucchero ed il cocco. Poi mettere il composto ancora liquido sul fornello affinchè si addensi. Quando diverrà una crema (circa 3 minuti dopo il bollore), spegnere e lasciare intiepidire.
A questo punto aggiungere la ricotta, mescolando bene con una forchetta al fine di eliminare i grumi. Mescolare con delicatezza: ne verrà un composto spumoso, come una mousse.
Preparare 3 caffè, zuccherarli, aggiungervi 3 cucchiaini di cacao dolce solubile.
Intingere i savoiardi nel caffè per ammorbidirli.
Ogni biscotto va diviso in tre pezzi, di uguale misura con cui rivestiremo il fondo di ciascun bicchiere.
Sovrapporre uno strato di mousse al cocco ai biscotti, poi della granella di cioccolato ed infine un ultimo strato di mousse al cocco.
Cospargere di cacao e tenere in frigo fino al momento di servire.

Buon appetito,


Cuocapercaso

lunedì 27 aprile 2009

Dessert light alla Mela



Un dessert velocissimo e super-light per quando vorreste, ma non potreste... ;))

Ingredienti per due coppette:

Mela 1
limone
zucchero 1 cucchiaino
Yogurt alla vaniglia 1
granella di cioccolato
cannella
marmellata di mirtilli o frutti di bosco



Pulire la mela, togliere il torsolo, farla a metà e cuocerla con limone ed un cucchiaino di zucchero: in un piatto nel microonde per 4 minuti circa, oppure in padella addizionando pochissima acqua.

Fare raffreddare la mela.

Nelle due ciotoline mettere lo yogurt e cospargerlo di cannella. Adagiarvi la mela che farcirete con un cucchiaio di marmellata di mirtilli.

Guarnire con gocce di cioccolato e servire.

Buon appetito

Cuocapercaso

giovedì 16 aprile 2009

Coppette di mousse alla vaniglia e fragole

Perdonate la mia latitanza dal blog, MA in un periodo come questo in cui una delle nostre più belle regioni è stata colpita dalla tragedia che ormai tutti conosciamo, proprio non me la sentivo di pubblicare inutili facezie in questo spazio....






Ma ora, eccomi qui.











Lo confesso: IO alle FRAGOLE non resisto! E appena fanno la loro comparsa sulle bancarelle del mercato io le compro: siano esse le prime, di serra o non italiane... proprio non resisto ! ;))


E cosa ci faccio con le fragole???


Si, si, lo so: bicchierini, direte Voi, ormai stufi di questa mia mania...


No, non solo bicchierini...ma...ehm...in questo caso ...si!!!



Ingredienti per 4 coppette:



Crema al latte:


latte 250 ml

zucchero 100 gr

vanillina 1/2 bustina

fecola di patate 1 cucchiaio



ricotta 250 gr


fragole

zucchero 2 cucchiaini

limone 1/2








Lavare e tagliare le fragole. Metterle in un padellino con lo zucchero ed il limone e ripassarle qualche minuto. Lasciarle intiepidire e versarle nelle coppette.



Preparare la mousse: in un pentolino mettere il latte, lo zucchero, la vanillina e la fecola. Mescolare bene e portare al bollore. Fare bollire un paio di minuti: la crema comincierà ad addensarsi. Spegnere e lasciare intiepidire.



Lavorare con una forchetta la ricotta ed unirla alla crema ormai tiepida. Mescolare delicatamente.



Porre questo composto sulla coulis di fragole.



Guarnire con un fragolone.



Buon appetito






Cuocapercaso

domenica 15 marzo 2009

Bicchierini di crema alla banana e cioccolato su gelèe di fragole



Questo dolce nasce da un acquisto... Erano mesi che rincorrevo i Bodega Mini della Bormioli che avevo avvistato al Salone del Gusto e, finalmente, li ho acciuffati (da QUI, spedizione rapidissima ed efficiente!)

Ebbene... complici questi bicchierini dal gusto minimalista e sobrio e la voglia di primavera che sento nell'aria, Vi propongo questo dolce!


Ingredienti per due bicchierini:


Per la crema di banana:

Banana 1

ricotta 2 cucchiai

zucchero 1 cucchiaino o miele

rum 1 cucchiaio

cannella q.b.

limone 1 spruzzata

(per chi voglia 2 cucchiai di panna)


Per il gelèe di fragole:

Fragole 8 pz

limone 1/2

zucchero 1 cucchiaino

Colla di pesce, mezzo foglio






Con qualche ora di anticipo (o il giorno prima) preparare il gelèe di fragole: tagliare le fragole a pezzetti e metterle in una padella insieme al limone, allo zucchero e ad un cucchiaio di acqua.

Mettere in ammollo in acqua fredda la cola di pesce per 10 minuti.

Lasciare cuocere finchè le fragole si sfaldano. Aggiungere la colla di pesce ben strizzata dall'acqua in eccesso e mescolare bene lontano dal fornello.

Mettere questo composto alle fragole nei bicchieri e lasciare raffreddare. Una volta freddi passarli in frigo per almeno un paio di ore.

Frullare poi una banana con lo zucchero, il limone, la ricotta, la cannella ed il rum (e, se si vuole, anche con qualche cucchiaio di panna).

Adagiare questo composto sul gelèe di fragole.

Guarnire con gocce di cioccolato e servire.






Buon appetito


Cuocapercaso


sabato 28 febbraio 2009

Bastoncini di pesce e dolce!

Continua la collaborazione con Il Trenino e l'Aquilone, il blog della bravissima Annarita!

Ed eccoci qui con una ricetta a base di pesce per i più piccini:

Qui di seguito la versione di Annarita e la mia.



E per concludere: dei deliziosi dolcetti!




Per gli Hamburger, la ricetta la trovate QUI (era già una rielaborazione della bellissima ricetta di Fabietto!):












E per concludere il pranzo, suggerisco questi deliziosi panzerottini di crema!




Buon divertimento e alla prossima con la Sezione Ricette con i Bambini!

Cuocapercaso