Visualizzazione post con etichetta Recensione prodotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensione prodotti. Mostra tutti i post

mercoledì 21 gennaio 2009

La Compagnia dei Blogger!


Vi avevo già parlato prima di natale (leggete QUI) de La Compagnia del Cavatappi e dei Suoi ottimi prodotti.

Oggi torno a parlarVene segnalandoVi preziosi prodotti che hanno attirato la mia attenzione per la loro alta qualità, come i vini per esempio: avete mai assaggiato il loro Greco di Tufo (lo trovate nella sezione Vini)? Io lo avevo provato sulla mia Insalata di Polpo su Mousse di ceci e l'ho trovato un abbinamento fantastico!!

O ancora, avete mai provato un buon Single Malt abbinato a dei crostini di salmone affumicato? Un abbinamento da non perdere, soprattutto se volete che il Vostro San Valentino sia memorabile!! ;-)

Una cenetta che potrebbe comprendere un primo a base di Calamaretti al sugo di pesce, per esempio! Per non parlare della scelta di ottimo Olio, oppure...fate un giro nel reparto Gastronomia per attingere a preziosi spunti ad alto sapore gastronomico ed ottima resa!

Infine per una cenetta chic ...la conclusione consigliata? Uno Champagne, of course: curiosate nel reparto Champagne e...godetevi la seratina! ;-))

Buon appetito con La Compagnia del Cavatappi!


Consigliato da Cuocapercaso




venerdì 14 settembre 2007

La Compagnia del Cavatappi - Parte seconda



E' arrivato molto velocemente (soli due giorni lavorativi) il pacco omaggiatomi da La Compagnia del Cavatappi.

Il suddetto pacco contiene:

- Falanghina di Roccamonfina

-Muller Turgau - Vigneti delle Dolomiti

-Olive "La Bella di Cerignola"

-Taralli tradizionali di Andria

Gli ultimi due sono già stati utilizzati, insieme al delizioso Muller Turgau per una delle nostre "apericene" a base di Hummus, crostini e bruschette!

Per la Falanghina mi riservo di provarla su un prossimo piatto.

Cuocapercaso

venerdì 7 settembre 2007

La Compagnia del Cavatappi


Ho scoperto di recente questo interessante sito, nonchè canale di acquisto di prodotti tipici regionali.
La Compagnia del Cavatappi è un luogo della rete in cui tutti coloro che sono alla ricerca di prodotti di qualità, gustosi e a volte difficili da reperire trovano ciò che cercano.
Il sito è molto ben costruito, di facile lettura ed intuitivo.
Per gli acquisti è sufficiente una rapida registrazione on line.
Ma veniamo a ciò che possiamo trovare: dal latte di asina all'olio, alla gastronomia (segnalo a questo riguardo i Pomodori secchi, tipici della Puglia e buonissimi) alle grappe regionali, con un occhio particolarmente attento ai vini suddivisi in base all'origine regionale e, dunque, al vitigno. E potete trovare davvero di tutto: dall'Aglianico del Vulture al Muller Turgau, passando per il Morellino di Scansano! Per chi, come me, è un appassionato estimatore del vino e vuole abbinare ad ogni buon pasto un buon vino...bhè questo è il sito giusto!
Il catalogo dei prodotti si estende inoltre anche ad alcune varietà internazionali (come il Porto del Portogallo e il Rum di Cuba). Infine c'è anche una interessante sezione di Idee regalo Natale...bhè il Natale si avvicina, è bene cominciare a documentarsi, no?
Consigliato da Cuocapercaso

giovedì 19 luglio 2007

Jambon de Bosses Dop


Meno conosciuto forse dei suoi più pubblicizzati fratelli, lo Jambon de Bosses è un delizioso prosciutto crudo che si produce in Val D'aosta, più precisamente a Saint-Rhémy-en-Bosses, nella valle del Gran San Bernardo, a 1600 di altitudine.
Il clima di questo meraviglioso paesino montano e la lunga tradizione di produzione dei suoi abitanti fanno di questo prosciutto una vera opera d'arte gastronomica.
Lo Jambon de Bosses è sapientemente aromatizzato con le erbe di montagna, quali ginepro, timo e tutte le altre varietà che la valle produce.
La stagionatura avviene per non meno di 12 mesi accanto al fieno.
Questo prosciutto si presenta con un colore rosso scuro ed un sapore grandemente aromatico. Piu' salato del crudo di San Daniele ma con un retrogusto dolce.
Segnalo che ogni anno dal 7 al 10 luglio presso Saint- Rhèmy -en-Bosses si tiene la Sagra dello Jambon de Bosses.


Vivamente consigliato da cuocapercaso.


Fonte per la redazione dell'articolo e per le immagini: “
Archivio Vallée d’Aoste Jambon de Bosses DOP”