Sono di ritorno dal Salone del Gusto di Torino: un luogo davvero magico per chi ama il cibo e la qualità gastronomica.
Un Salone super affollato che conta ingressi record rispetto alla precedente edizione di due anni fa.
Un Salone all'insegna della salvaguardia della Qualità come diritto per tutti i consumatori.
Un Salone che, per me, è stato anche piacevolissimo punto di incontro con dei colleghi food-blogger che conoscevo solo virtualmente.
Ma, procediamo con ordine!
Per un resoconto ufficile sul Salone Vi rimando a Chef Marco, che ha pubblicato un mio articolo.
Il Salone era davvero affollatissimo, cosa che, come diceva anche Paola, non ha permesso di scattare moltissime foto!
Gli Stand erano elevatissimi in quanto a prodotti: dalle marmellata, alle verdure, al prosciutto allo stand dei formaggi, agli stand regionali e nazionali. Un insieme di gusti, odori e sapori molto interessanti.
Ma, per quanto mi riguarda, la parte più interessante del Salone del Gusto è stata la degustazione di Single Malt scozzesi.
Una piacevolissima esperienza che mi ha fatto comprendere come i super-alcolici, se consumati entro certo limiti e con cognizione, siano anch'essi ricchi di storia. In particolare i single malt scozzesi. Ne basta il profumo, l'aroma per comprendere la ricchezza e la varietà dell'ambiente in cui sono prodotti. Ne bastano poche gocce per apprezzerne la ricca rosa di sapori che sprigionano in bocca.
Pensavo che il wisky fosse un prodotto da meditazione da consumare a fine pasto. Questa degustazione, invece, mi ha fatto comprendere come questo tipo di liquore sia al contrario abbinabile persino ad un finger food: i single malt, infatti, sono stati serviti con oca affumicata, bresaola della valtellina, salisicca di Bra, bresaola del Trentino.
Un liquore che, sicuramente, non rientra nei miei preferiti poichè troppo alcolico per i miei personali gusti, tuttavia la mia curiosità mi ha spinta a provare e, devo ammettere, di aver scoperto un settore nuovo e molto interessante.
Ed infine, l'occasione del Salone del Gusto ha permesso un piccolo raduno di food-blogger, con i quali abbiamo trascorso una bellissima serata in un ristorante piemontese, parlano dei nostri blog e delle nostre vite e scherzando, come vecchi amici a tavola.
Una serata spensierata, ma ricca.

Nella foto qui in basso ci sono: Carla di Letto e Mangiato con un'amica, la dolcissima Paola di Zeppole e Panzerotti con Maurizio, il simpaticissimo marito, Enrico di Le Franc Buveur, Luca e Sabrina di Sapori Divini, con i quali si è instaurato subito un bellissimo feeling.
Grazie per la bellissima serata ragazzi! Alla prossima occasione! ;-))
Cuocapercaso