Visualizzazione post con etichetta Itinerari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Itinerari. Mostra tutti i post

martedì 28 ottobre 2008

Salone del Gusto





Sono di ritorno dal Salone del Gusto di Torino: un luogo davvero magico per chi ama il cibo e la qualità gastronomica.


Un Salone super affollato che conta ingressi record rispetto alla precedente edizione di due anni fa.


Un Salone all'insegna della salvaguardia della Qualità come diritto per tutti i consumatori.


Un Salone che, per me, è stato anche piacevolissimo punto di incontro con dei colleghi food-blogger che conoscevo solo virtualmente.


Ma, procediamo con ordine!



Per un resoconto ufficile sul Salone Vi rimando a Chef Marco, che ha pubblicato un mio articolo.



Il Salone era davvero affollatissimo, cosa che, come diceva anche Paola, non ha permesso di scattare moltissime foto!




Gli Stand erano elevatissimi in quanto a prodotti: dalle marmellata, alle verdure, al prosciutto allo stand dei formaggi, agli stand regionali e nazionali. Un insieme di gusti, odori e sapori molto interessanti.



Ma, per quanto mi riguarda, la parte più interessante del Salone del Gusto è stata la degustazione di Single Malt scozzesi.


Una piacevolissima esperienza che mi ha fatto comprendere come i super-alcolici, se consumati entro certo limiti e con cognizione, siano anch'essi ricchi di storia. In particolare i single malt scozzesi. Ne basta il profumo, l'aroma per comprendere la ricchezza e la varietà dell'ambiente in cui sono prodotti. Ne bastano poche gocce per apprezzerne la ricca rosa di sapori che sprigionano in bocca.

Pensavo che il wisky fosse un prodotto da meditazione da consumare a fine pasto. Questa degustazione, invece, mi ha fatto comprendere come questo tipo di liquore sia al contrario abbinabile persino ad un finger food: i single malt, infatti, sono stati serviti con oca affumicata, bresaola della valtellina, salisicca di Bra, bresaola del Trentino.

Un liquore che, sicuramente, non rientra nei miei preferiti poichè troppo alcolico per i miei personali gusti, tuttavia la mia curiosità mi ha spinta a provare e, devo ammettere, di aver scoperto un settore nuovo e molto interessante.










Ed infine, l'occasione del Salone del Gusto ha permesso un piccolo raduno di food-blogger, con i quali abbiamo trascorso una bellissima serata in un ristorante piemontese, parlano dei nostri blog e delle nostre vite e scherzando, come vecchi amici a tavola.

Una serata spensierata, ma ricca.

Nella foto qui in basso ci sono: Carla di Letto e Mangiato con un'amica, la dolcissima Paola di Zeppole e Panzerotti con Maurizio, il simpaticissimo marito, Enrico di Le Franc Buveur, Luca e Sabrina di Sapori Divini, con i quali si è instaurato subito un bellissimo feeling.


Grazie per la bellissima serata ragazzi! Alla prossima occasione! ;-))







Cuocapercaso

domenica 4 novembre 2007

Andar per Langhe - Ovvero I Vini, l'Arte, il Cibo, il Paese

Andar per Langhe. E' quello che abbiamo fatto sabato scorso. Una piacevolissima passeggiata tra le dolci colline di una delle zone viti-vinicole più belle d'Italia. Un paesaggio che toglie il fiato. Un'atmosfera magica. Il silenzio che cristallizza il tempo, l'aria tersa del primo mattino, il profumo della natura in tutta la sua esplosione di colori caldi ed autunnali. Mai visti degli arancioni, dei marroni, dei gialli più belli in vita mia...






I Vini. In questo percorso gastronomico siamo incappati in una cantina bellissima. Una struttura moderna con tutto il fascino delle tradizioni enogastronomiche piemontesi: Terre Da Vino. La cantina è grandissima, la stanza delle barrique, la più grande del Piemonte, emana un profumo speziato buonissimo. La scelta dei vini è ampia: noi abbiamo acquistato del Roero Arneis, del Barolo, del Barbera, del Barbaresco. Ed oltre ai vini c'è anche una serie di prodotti golosissimi: cioccolata (del resto la vicina Alba è la Patria del cioccolato!), marmellate di ogni genere, liquori (ah... quel Barolo Chinato...), salse, ecc.ecc. Un paradiso per chi ama il buon cibo, insomma!



L'Arte. All'interno della Cantina era allestita una mostra molto interessante: "Cesare Pavese: le colline e il sole". In occasione del centenario della nascita di Cesare Pavese la omonima Fondazione ha allestito una mostra di mail - art sul tema più caro allo scrittore, la sua terra con i suoi colori e le sue dolci forme. La mail - art o arte postale prende questo nome dalla sua precipua caratteristica: le opere d'arte vengono dipinte su una busta da lettera o su una cartolina e poi spedite. L'affrancatura delle poste è, per questo tipo di opera d'arte, una consacrazione, l'equivalente di una mostra in galleria per un dipinto di arte convenzionale. La mail-art è una forma d'arte sovversiva in un certo senso, un'arte che vuole svalicare i confini della conoscenza elitaria per andare a mescolarsi tra la gente, per essere proprio toccata con mano ed in questo modo diffusa. La mostra in questione espone opere di artisti di tutto il mondo: dall'Australia, al Giappone, all'Africa. Interessante perchè fa riflettere sulla diffusione della cultura e della conoscenza di Cesare Pavere ben oltre i confini del nostro Paese.

Il Cibo. Quello buono, fatto con i sapori della tradizione delle Langhe: bocconcini al barolo, arrosto ai funghi, torta di nocciole. E' quello che abbiamo gustato in questo accogliente ristorante di Diano d'Alba, La Briccola. Ci siamo stati già diverse volte e ci torneremo. I buoni sapori sono contornati da una squisita accoglienza e prelibatezze locali.

Il Paese. Alba. Paese incantevole. I suoi vicoli, le sue stradine, i negozietti . Un paese davvero speciale.

Itinerario di Cuocapercaso