
Con questo post Cuocapercaso e Cuochetta partecipano al Contest di Genny, Aggiungi un Blogger a tavola.
Da quando ho il mio modesto bloggettino, spazio conviviale come una tavola apparecchiata per gli amci, mi piace molto curiosare nelle tavole degli altri blogger conosciuti navigando e con i quali si condivide la passione per la buona cucina, nonché trucchi e ricette.
Un giorno di due anni fa, mentre leggevo uno dei miei blog preferiti, Diavoloperfornello.blogspot della bravissima Cuochetta, blog che frequentavo da tempo, mi sono imbattuta in un racconto: Cuochetta parlava della sua terra, Bari, e dell'università che aveva frequentato...
Ma quella era anche la mia terra e la mia stessa università. La curiosità era davvero tanto e vin
cendo la mia timidezza ho inotrato una e mail alla collega-blogger per dirle che anche io avevo frequentato negli stessi anni l'ateneo... E, dopo una serie di e mail scopriamo che...
...ci conosciamo! Che, SI abbiamo frequentato lo stesso ateneo, ma anche gli stessi corsi e dopo lo scambio delle nostre foto ci riconosciamo! Entrambe lontane da casa, entrambe con la passione del cibo, entrambe food blogger, entrambe trasferite a torino!! Incredibile ma vero!!
E così un vento caldo di ricordi ci ha delicatamente sfiorate, come l'odore dolce di un piatto appena preparato... e tra i mille ricordi condivisi, tra libri e risate, tra esami e attese, ce n'è uno che porteremo sempre nel cuore: le lunghe ore tra una lezione e l'altra e le pause con la focaccia pugliese, unica nel suo genere, che mangiavamo sedute sulla panchina di fronte all'ateneo...parlando del nostro futuro e dei nostri sogni. Ed ora, preparando di nuovo, ma insieme, la stessa focaccia quei sogni hanno un sapore diverso: nostalgico, tenero.
Focaccia pugliese:
Acqua 250 ml
olio 2 cucchiai
latte 5 cucchiai
farina "00" 250 gr
farina "manitoba" 250 gr
sale 2 cucchiaini
zucchero 1 cucchiaino
lievito secco attivo 2 cucchiaini
Predisporre gli ingredienti nella Mdp (o impastare a mano). Impastare e lasciar riposare per due ore. Al termine della lievitazione dividere l'impasto in due e stenderlo in due teglie oleate.
Condire con olio, origano, sale, pomodori a pezzetti e lasciare lievitare ancora mezz'ora.
Infornare:
200° per circa 30 minuti.
Buon Appetito da Cuocapercaso e Cuochetta, alias Grazia e Annamaria! :)