Visualizzazione post con etichetta Amicizia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amicizia. Mostra tutti i post

domenica 12 dicembre 2010

Aggiungi un Blogger a tavola: Cuocapercaso e Cuochetta...



Con questo post Cuocapercaso e Cuochetta partecipano al Contest di Genny, Aggiungi un Blogger a tavola.


Da quando ho il mio modesto bloggettino, spazio conviviale come una tavola apparecchiata per gli amci, mi piace molto curiosare nelle tavole degli altri blogger conosciuti navigando e con i quali si condivide la passione per la buona cucina, nonché trucchi e ricette.

Un giorno di due anni fa, mentre leggevo uno dei miei blog preferiti, Diavoloperfornello.blogspot della bravissima Cuochetta, blog che frequentavo da tempo, mi sono imbattuta in un racconto: Cuochetta parlava della sua terra, Bari, e dell'università che aveva frequentato...

Ma quella era anche la mia terra e la mia stessa università. La curiosità era davvero tanto e vin

cendo la mia timidezza ho inotrato una e mail alla collega-blogger per dirle che anche io avevo frequentato negli stessi anni l'ateneo... E, dopo una serie di e mail scopriamo che...

...ci conosciamo! Che, SI abbiamo frequentato lo stesso ateneo, ma anche gli stessi corsi e dopo lo scambio delle nostre foto ci riconosciamo! Entrambe lontane da casa, entrambe con la passione del cibo, entrambe food blogger, entrambe trasferite a torino!! Incredibile ma vero!!

E così un vento caldo di ricordi ci ha delicatamente sfiorate, come l'odore dolce di un piatto appena preparato... e tra i mille ricordi condivisi, tra libri e risate, tra esami e attese, ce n'è uno che porteremo sempre nel cuore: le lunghe ore tra una lezione e l'altra e le pause con la focaccia pugliese, unica nel suo genere, che mangiavamo sedute sulla panchina di fronte all'ateneo...parlando del nostro futuro e dei nostri sogni. Ed ora, preparando di nuovo, ma insieme, la stessa focaccia quei sogni hanno un sapore diverso: nostalgico, tenero.

Focaccia pugliese:

Acqua 250 ml

olio 2 cucchiai

latte 5 cucchiai

farina "00" 250 gr

farina "manitoba" 250 gr

sale 2 cucchiaini

zucchero 1 cucchiaino

lievito secco attivo 2 cucchiaini

Predisporre gli ingredienti nella Mdp (o impastare a mano). Impastare e lasciar riposare per due ore. Al termine della lievitazione dividere l'impasto in due e stenderlo in due teglie oleate.
Condire con olio, origano, sale, pomodori a pezzetti e lasciare lievitare ancora mezz'ora.
Infornare:
200° per circa 30 minuti.


Buon Appetito da Cuocapercaso e Cuochetta, alias Grazia e Annamaria! :)

martedì 28 ottobre 2008

Salone del Gusto





Sono di ritorno dal Salone del Gusto di Torino: un luogo davvero magico per chi ama il cibo e la qualità gastronomica.


Un Salone super affollato che conta ingressi record rispetto alla precedente edizione di due anni fa.


Un Salone all'insegna della salvaguardia della Qualità come diritto per tutti i consumatori.


Un Salone che, per me, è stato anche piacevolissimo punto di incontro con dei colleghi food-blogger che conoscevo solo virtualmente.


Ma, procediamo con ordine!



Per un resoconto ufficile sul Salone Vi rimando a Chef Marco, che ha pubblicato un mio articolo.



Il Salone era davvero affollatissimo, cosa che, come diceva anche Paola, non ha permesso di scattare moltissime foto!




Gli Stand erano elevatissimi in quanto a prodotti: dalle marmellata, alle verdure, al prosciutto allo stand dei formaggi, agli stand regionali e nazionali. Un insieme di gusti, odori e sapori molto interessanti.



Ma, per quanto mi riguarda, la parte più interessante del Salone del Gusto è stata la degustazione di Single Malt scozzesi.


Una piacevolissima esperienza che mi ha fatto comprendere come i super-alcolici, se consumati entro certo limiti e con cognizione, siano anch'essi ricchi di storia. In particolare i single malt scozzesi. Ne basta il profumo, l'aroma per comprendere la ricchezza e la varietà dell'ambiente in cui sono prodotti. Ne bastano poche gocce per apprezzerne la ricca rosa di sapori che sprigionano in bocca.

Pensavo che il wisky fosse un prodotto da meditazione da consumare a fine pasto. Questa degustazione, invece, mi ha fatto comprendere come questo tipo di liquore sia al contrario abbinabile persino ad un finger food: i single malt, infatti, sono stati serviti con oca affumicata, bresaola della valtellina, salisicca di Bra, bresaola del Trentino.

Un liquore che, sicuramente, non rientra nei miei preferiti poichè troppo alcolico per i miei personali gusti, tuttavia la mia curiosità mi ha spinta a provare e, devo ammettere, di aver scoperto un settore nuovo e molto interessante.










Ed infine, l'occasione del Salone del Gusto ha permesso un piccolo raduno di food-blogger, con i quali abbiamo trascorso una bellissima serata in un ristorante piemontese, parlano dei nostri blog e delle nostre vite e scherzando, come vecchi amici a tavola.

Una serata spensierata, ma ricca.

Nella foto qui in basso ci sono: Carla di Letto e Mangiato con un'amica, la dolcissima Paola di Zeppole e Panzerotti con Maurizio, il simpaticissimo marito, Enrico di Le Franc Buveur, Luca e Sabrina di Sapori Divini, con i quali si è instaurato subito un bellissimo feeling.


Grazie per la bellissima serata ragazzi! Alla prossima occasione! ;-))







Cuocapercaso

domenica 3 febbraio 2008

Focaccine di Cappuccetto Rosso


C'era una volta...
........
Bhè, la mia storia devo raccontarvela facendo un passetto indietro, un po' prima del famoso "C'era una volta..." !
......
Qualche giorno fa ho ricevuto una telefonata del tutto inaspettata quanto gradita: a chiamarmi era il mio amico Damiano, collega di liceo e di università, con il quale ho condiviso fredde mattine d'inverno, ansiose interrogazioni, frementi attese ed anche qualche versione di latino e greco. Nonchè cupido nella storia d'amore con il mio maritino!
....
Damiano è uno straordinario attore di teatro e mi ha comunicato che sabato sera sarebbe venuto a Torino, con uno spettacolo dedicato ai ragazzi, ma in cui anche gli adulti si divertono molto.
E così, sabato sera siamo stati suoi ospiti in teatro, a goderci uno spettacolo bellissimo.
........
Confesso che quando l'ho visto in scena ho dovuto trattenere una lacrimuccia: il pensiero degli anni trascorsi si è posato leggero sul mio cuore, e rivedendo Damiano ho rivisto la spensieratezza dei nostri anni trascorsi insieme tra i banchi di scuola! Quanti bellissimi ricordi!!
.......
Lo spettacolo, che si intitola StoriEgiganti è davvero molto bello: fa vibrare le corde dei cuori anche negli adulti, facendoci comprendere come per vivere sia necessario farlo fino in fondo. Affrontare anche il lupo cattivo. Anche le streghe, anche le difficoltà.
........
E, quindi, siamo giunti al "C'era una volta..."
.....
C'era una volta una bambina che si chiamava Cappuccetto Rosso...
... Cappuccetto Rosso che, mentre portarva alla nonna le focaccine ed il vino rosso, si imbatte nel lupo cattivo...
........
E quelle focaccine le ho rifatte questa sera, pensando a Damiano, al liceo, ai lunghi intervalli di ricreazione in cui mangiavamo, appunto, proprio queste focaccine.
Non sapendo ancora a cosa stavamo andando incontro. Non sapendo ancora che per vivere pienamente è necessario affrontare il lupo cattivo. E sconfiggerlo.
----
..........
Ingredienti:
Acqua 250 ml
olio 2 cucchiai
latte 5 cucchiai
farina "00" 250 gr
farina "manitoba" 250 gr
sale 2 cucchiaini
zucchero 1 cucchiaino
lievito secco attivo 2 cucchiaini
...........
..........
Predisporre gli ingredienti nella Mdp (o impastare a mano). Impastare e lasciar riposare per due ore. Al termine della lievitazione dividere l'impasto in 6 pezzi. Farne delle forme tonde.
Condire olio, origano, pomodorini, sale. Lasciare lievitare ancora trenta minuti.
Infornare:200° per circa 30 minuti.
.....
Buon appetito
..........
Consiglio a chi si trovi in zona di non perdere il prossimo appuntamento con questa bellissima opera che sa di favola con quel pizzico di ottimismo nella forza che ogni uomo possiede di sconfiggere il cattivo.
............
Quella forza e quell'ottimismo non dovrebbero mai mancare in noi adulti.
(ad aprile saranno a Ciriè ed Ivrea)
...........
Cuocapercaso

martedì 22 gennaio 2008

La Sardegna nel cuore

Qualche giorno fa ho ricevuto un pacchetto del tutto inaspettato dalla Sardegna!


E' stata una piacevolissima sorpresa leggere la lettera di Aiuolik nonchè la firma di Uncle Pigor (mitico!). Volete sapere cosa conteneva il pacco? Curiooooosiiiii!

Il torrone non ho proprio fatto in tempo a fotografarlo, ma posso testimoniarne la bontà!

E poi c'era questo:







Un bellissimo libro di ricette sarde! L'ho già divorato e ho trovato tante ma tante belle ricettine che quanto prima sperimenterò!

Tra l'altro, erano mesi che tentavo di carpire ricette nel mio ristorante preferito, sardo appunto!!

Grazie Aiuolik ed Uncle Pigor per questo dolce pensiero!

...domani Spaghetti alla Tabarkina su questi schermi...

Cuocapercaso

giovedì 20 dicembre 2007

Sorpresa!



Lo splendore dell'amicizia non è la mano tesa né il sorriso gentile né la gioia della compagnia: è l'ispirazione spirituale quando scopriamo che qualcuno crede in noi ed è disposto a fidarsi di noi. ~ R.W. Emerson


Questo genuino pacco natalizio è stata una meravigliosa sopresa ricevuta da Coco' martedi' scorso.
Sono quei piccoli gesti che scaldano il cuore quando questo è troppo preso dai quotidiani impegni...
Grazie...
Approfitto di questa sede per scusarmi se in questi giorni non rispondo celermente ai Vostri sempre troppo gentili commenti o se non riesco, come vorrei, a venire a trovarVi a casa Vostra, nei Vostri blog: purtroppo sono molto (troppo) presa dal lavoro.
MA ...a brevissimo le cose torneranno come prima, promesso.
Cuocapercaso




domenica 11 novembre 2007

Il Cibo e gli Incontri...


Che piacevole giornata quella di ieri...

Una domenica all'insegna dell'amicizia e del buon cibo!


Ma cominciamo dall'inizio...


Non molto tempo fa girando di blog in blog mi sono imbattuta in quello di Diavoloperfornello: mi è subito piaciuto respirare il profumo dei piatti pugliesi, regione della quale sono originaria!


Poco dopo, chiacchierando per caso con Cuochetta, ci rendiamo conto che ci siamo laureate entrambe a Bari, entrambe nel 2000 ...e ...parla parla...alla fine abbiamo capito che eravamo compagne di corso e ci conoscevamo!! Quando si dice che il mondo è davvero piccolo!


E cosi', dopo un vivace scambio di e-mail all'insegna dei vecchi tempi, siamo finalmente riuscite ad incontrarci! Quale luogo migliore potevamo scegliere per questo incontro se non Eataly - Alti Cibi? Rivedere Cuochetta è stato un piacevole tuffo nel passato, nel ricordo dei nostri anni universitari ricchi di sogni, quando mangiavamo al volo (bhè...questo non è cambiato) fuori dall'Ateneo per poter tornare alla lezione di latino o a quella di Storia dell'Arte, avide di imparare nuove cose e con mille sogni nel cassetto!


Il tempo è passato e la mia amica Cuochetta ieri mi ha presentato il suo simpatico marito e la sua bellissima e dolcissima figlia! Che emozione...


Abbiamo girovagato tra gli scaffali di Eataly promettendoci di non spendere un patrimonio in questo magico posto e...bhè siamo state brave ...!


Come da foto, ho comprato le Cicerchie, i semi di anice (a proposito...qualcuno mi suggerirebbe COSA farne??), zenzero candito, mix di spezie varie, pasta di Gragnano e.... abbiamo trovato quell'aggeggino con cui Le Cuoche dell'Altro Mondo hanno vinto proprio il Meme di Cuochetta! Si, proprio lui, lo spremi-limoni!!!


...E ... Alex...sai dove lo producono? in Spagna!!





Come dicevo ... una bellissima domenica...
Cuocapercaso