Visualizzazione post con etichetta Scambio ricette blogger. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scambio ricette blogger. Mostra tutti i post

venerdì 25 settembre 2009

Bolzano Apple Cake


Girovagando per la rete ho notato che la torta di mele è uno dei dolci più riprodotti in ogni tipo di variazione sul tema: ce n'è per tutti i gusti, ma soprattutto, data la sua semplicità e genuinità, è il dolce tramandato per eccellenza da madre in figlia. Spesso da nonna in nipote.

E questa, permettetemi il breve romanticismo, è una cosa che conferisce ulteriore valore alla torta di mele. Almeno ai miei occhi.

E, girovagando appunto, mi sono imbattuta in questa variazione sul tema, chiamata Bolzano Apple Cake: simile allo strudel, ma senza la classica "pasta strudel".

Già solo per il fatto che fosse un dolce che richiama ad una della mie regioni preferite meritava la prova.

Ed una volta assaggiato, ve lo assicuro, vorrete farlo e rifarlo.

;)

La mia fonte nella specifico è stata Cookie, la sua ricetta la trovate QUI. Lei a Sua volta l'ha ripresa da Le Petrin, una garanzia.

Io l'ho fatta solo in uno stampo da plum cake, cosa che le conferisce un aspetto più alto.



Ingredienti tratti da Cookie:



125 gr di zucchero

1 tuorlo e 1 uovo

1 bustina di vanillina

75 gr di burro fuso freddo (io ho usato 60 ml di olio)

55 gr di farina

1 cucchiaino di lievito

90 ml di latte

4 mele granny smith



Montare le uova con lo zucchero e la vanillina. Aggiungere l'olio e amalgamare bene. Aggiungere il latte, la farina e il lievito. Mescolare bene. Sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili (potete aiutarvi con una mandolina). Aggiungere le mele all'impasto e mescolare bene. Versare l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata e cuocere a 180° per 50 minuti circa.



Buon appetito,



Cuocapercaso

venerdì 17 luglio 2009

Fa caldo?? Allora: Energy Drink!


Giorni di afa e caldo? Quanti di voi ricorrono a bevande che contengono sali minerali?

Se, come me, siete tra coloro che per attività sportiva o perdita di sali legata all'eccessivo caldo ricorrono a bevande "energetiche"... bene: questo articolo che ho letto su LaRicetteria.com fa al caso Vostro!

Io l'ho trovato geniale!

Domani stesso, dopo la palestra, sperimenterò questo Energy Drink! Nell'articolo di seguito segnalato troverete la ricetta, gli ingredienti, le calorie, i sali minerali contenuti.

Buon Energy Drink! ;)



"Con il grande caldo o in momenti di intensa attività fisica, quello di cui non si deve fare a meno è reidratarsi e ripristinare i sali minerali persi con il sudore. Quando parliamo di bevande che ridanno energia, non si può fare a meno di pensare a Gatorade e simili, ma esiste un'alternativa molto più economica! Un energy drink ...(...)"


Continua a leggere QUI.

martedì 16 giugno 2009

Rivediamoli: "Pesche agli Amaretti"


Una ricetta pescata in archivio, ottima per questo periodo...


Continua lo scambio di ricette tra Blogger che avevo inaugurato con gli Hamburger di Pesce.

Questa volta la fonte di ispirazione è Gata ed il suo bellissimo blog ricco di ricette davvero buonissime.

Queste pesche le ho mangiate varie volte vivendo in Piemonte, ma non le avevo ancora fatte fino a quando...ho visto la ricetta da Gata e ho provato: sono assolutamente deliziose!!

Riporto la Sua ricetta:

6 pesche mature
120gr amaretti
1/2 bicchierino di marsala (io ho usato Brandy)
1 tuorlo d'uovo

Lavate le pesche, tagliate a metà, togliete il nocciolo e scavatene la polpa tenendola da parte.

Nel mixer frullate gli amaretti, poi unite la polpa di pesca, il liquore e il tuorlo e frullate.

A questo punto riempite le pesche.
Una volta che le avrete riempite tutte, se vi avanzerà del ripieno, versatelo sulle pesche.

Cuocete in forno a 180° per 30-35 min.

Servire tiepide e come dice Gata (e testimonio che è verissimo) "preparatevi a fare il Bis!!!!"

Buon appetito

Cuocapercaso

domenica 24 maggio 2009

Fast Food Home made...




Una ricetta in collaborazione con l'amica Annarita de Il Trenino e L'Aquilone!



Per una cenetta fast food, ma sana e divertente....






Panini per hamburger:






Ingredienti:






farina 300g



zucchero 2 cucchiai



lievito per torte salate 1 bustina



uova 1 intero + 1 uovo per spennellare



olio 2 cucchiai



latte q.b. (circa 100 ml)









Impastare tutti gli ingredienti con del latte caldo (quanto basta, è circa 100 ml) e lavorare bene il composto. Farne una palla e lasciare riposare per 1 ora. In seguito dividere l'impasto in 10 panini e lasciare lievitare ancora un paio di ore.



Spennellare con tuorlo e latte, guarnire con semi di sesamo ed infornare: 180° per circa 35 minuti o fino a doratura panini.
A metà cottura coprire con dell'alluminio onde evitare cher la superficie bruci troppo.








Se volevte usare questi panini per un divertente fast food con i Vostri bambini: leggete da Annarita come fare!



domenica 16 dicembre 2007

Cantuccini style




Ho letto la ricetta da Marikaretto e me ne sono subito innamorata anche perchè burro-free.

Tra il leggerla ed il provarla sono passate poche ore, ed ecco il risultato.

Buonissimi, come gli "originali", ma con un gusto di cacao.

Rispetto alla ricetta di Marika ho aggiunto qualche cucchiaio in piu' di cacao.


Riporta la ricetta di Marika:


Ingredienti:

1 uovo

100 gr di zucchero

1 cucchiaino di estratto vaniglia

125 gr farina

½ cucchiaino di lievito

½ cucchiaino di cacao in polvere (io ne ho messi 5 cucchiaini...)

cannella

mandorle

pinoli


In una ciotola montare a crema l’uovo con lo zucchero e l'estratto di vaniglia (se volete aggiungerlo). In un'altra ciotola setacciare la farina e il cacao con il lievito, la cannella e aggiungerli all'uovo. Incorporare quindi le mandorle e i pinoli (se volete potete utilizzare altra frutta secca) e impastare. Formare dei salsicciotti che infornerete a 180° per 20 minuti.Passato questo tempo, fateli raffreddare leggermente e procedete con il taglio. Rimetteteli nella teglia distanziati e informate di nuovo per 10 minuti o fino a completa asciugatura.


Consigliato da Cuocapercaso

domenica 18 novembre 2007

Crostata non crostata di Coco'


La mia amica Coco' ha riportato alla memoria dai suoi ricordi di infanzia questa buonissima crostata che mi ha molto incuriosito...soprattutto per la mancanza del burro.
Ho, quindi, preparato la sua crostata non crostata ed il risultato è davvero ottimo.
La consistenza, come diceva Coco', è diversa dalla pasta frolla poichè più morbida. Alla ricetta ho aggiunto della scorza grattugiata di limone: avevo, infatti, timore che l'olio extra vergine di oliva potesse sovrastare il gusto dell'impasto. Il risultato è una base davvero molto profumata.
L'impasto è davvero molto morbido, credo dipenda dalla grandezza delle uova utilizzate e dal loro peso. Nel mio caso ho aggiunto della farina per poterlo stendere nella teglia.
Una ricetta che sicuramente rifarò, ottima per una sana prima colazione.
Per la procedura e gli ingredienti riporto la descrizione di Coco':
1bicchiere piccolo di olio extravergine d'oliva (circa 100 ml)
1 bicchiere piccolo (lo stesso) di zucchero
2 uova intere
280 g di farina 00
1 pizzico di sale
1/2 bustina di lievito per dolci
1 vasetto di confettura a piacere

Lavoriamo con una forchetta le uova con lo zucchero, il sale, il lievito e l'olio, aggiungiamo poi piano piano la farina, cercando di amalgamarla tutta, meno una cucchiaiata.
Prendiamo una teglia imburrata ed infarinata e stendiamo il composto preparato, che deve essere abbastanza morbido, in uno strato uniforme, tenendone da parte un pochino per preparare i bastoncini. Stendiamo sopra la pasta la confettura poi aggiungiamo la farina tenuta da parte all'impasto avanzato e rendiamolo più solido, in modo da poterne ricavare i bastoncini di pasta che stenderemo sulla torta formando la classica gratella. Inforniamo in forno già caldo per circa mezz'ora, ci accorgeremo dalla doratura dei bastoncini quando la nostra crostata sarà pronta.
Buon appetito
Cuocapercaso

sabato 13 ottobre 2007

Barrette di Cereali


Avevo letto qui dalla cara Scriccia delle sue barrette ai cereali e ne ero rimasta molto incuriosita...
Oggi torno a farle visita e leggo che ha modificato la ricetta originale in meglio a mio avviso, omettendo le uova.
... E così ho deciso di provare la nuova versione.
Ho variato alcuni dei suoi ingredienti per adattare quello che avevo in dispensa alla ricetta...
Ingredienti:
120 gr di misto avena/crusca (muesli)
30 gr di farina di grano saraceno (o integrale)
1 cucchiaino di cannella
Uvetta 30 gr
Sesamo 20 gr
Nocciole tritate 20 gr
Pinoli tostati 20 gr
Olio 30 ml
Acqua 100 ml
Brandy 20 ml
Miele 1 cucchiaio
Mettere in ammollo l'uvetta nell'acqua. In una terrina unire tutti gli ingredienti ed anche l'uvetta. Mescolare bene, stendere questo impasto in una teglia ricoperta di carta forno ed infornare a 180° per circa 30 minuti.
Buonissimi per lo spuntino!
Grazie Scriccia!
Cuocapercaso

mercoledì 18 luglio 2007

La Ricetteria.com e Cuocapercaso

Ringrazio Peter de "La ricetteria.com" per questa bella recensione del mio blog.



Dopo i turisti anche i cuochi. Per caso?
Ricette Antipasti Primi Dolci - LaRicetteria.com - mercoledì 18 luglio 2007


Una cosa è certa: quando è la passione che ci spinge ci si incontra in un terreno comune, fertile per un rapporto di inter-scambio!

Cuocapercaso

domenica 8 luglio 2007

Hamburger di pesce e Scambio di Ricette tra blogger


Capita che a volte, in rete, nascano delle amicizie gastronomiche - culinarie.

Capita che una passione comune, quella per la cucina, unisca delle persone.

Capita a volte che nascano, insomma, dal nulla, dei rapporti fondati su comuni passioni e tanto rispetto.

Cosi' è capitato con Fabietto .

Uno scambio gastronomico di ricette battezza quanto appena detto: nel suo bellissimo blog troverete, infatti, i miei pasticcini ciocco-cocco che lui ha sperimentato, nel mio blog sperimento a mia volta una Sua ricetta, gli hamburger di pesce.

Questo scambio gastronomico lo trovo una bella idea, basata sul rispetto e la stima dell'altrui talento.


Propongo di diffondere questa idea nel web-blogger!

Perchè la cucina è scambio di idee. Nasce cosi': dalle nostre bis bis nonne che preparavano dei piatti semplici e quando poi si incontravano al mercato si scambiavano opinioni e ricette.

Nascevano cosi' amicizie sincere e ricette originali.


Ed allora, scambiamoci le nostre ricette cari food-blogger!!!

Questa la ricetta di Fabio cui ho attinto con piacere:

Ingredienti x 4:

"6 filetti di platessa, 4 scatolette di tonno da 80 gr, 8 fette di pan carrè, 4 patate di media grandezza, pangrattato, farina, sale, mix formaggio grattuggiato, olio per friggere.

(non ho fritto però, non posso causa colesterolo del marito: ho optato per il simil-fritto che mi garantisce il piatto crisp del microonde).

Procedimento
Lessare le patate sbucciate e tagliate a pezzetti. Una volta cotte metterle nel robot da cucina con tonno e platessa e mixare il tutto. Una volta ottenuto un composto alquanto cremoso, trasferirlo in una ciotola ed aggiungere il pan carrè e il formaggio grattuggiato. Lavorare bene e dare la forma di tanti hamburger. Passarli nel mix, creato precedentemente, di farina e pangrattato e friggere in abbondante olio caldo. Assorbirli con carta da cucina e servire."

(io ho passato nel pangrattato e poi nel piatto crisp oleato. Inoltre per fare la forma degli hamburger ho utilizzato il Forma-Hamburger, aggeggino che mi sono regalata, molto utile e al contempo sfizioso!)
Buonissimo piatto! L'ho accopagnato da un'insalata di pomodori ed un purè di patate.
Vino: Roero Arneis.
Buon appetito,
Cuocapercaso