Visualizzazione post con etichetta Consigli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Consigli. Mostra tutti i post

lunedì 6 dicembre 2010

Come cuocere la "bistecca perfetta"

Lunedì mattina, ore 7.30, mentre la mia piccola peste fa la sua pappa a suon di latte io penso ad una buona bistecca "fiorentina"... ;)
Ok, ok: son solo le sette del mattino, è vero... ma è davvero tanto che non ci concediamo una bella bistecca (la gravidanza aveva bloccato le mie velleità culinaria e la carne al sangue era off limits!).
Però siamo in inverno, fuori nevica ed io non ho un barbeque per cuocerla al meglio...
E quindi, come posso realizzare una buona cottura senza rovinare la carne?

Lo chiedo a Gianfranco Lo Cascio, Vero Esperto del settore e questa la Sua puntualissima risposta che voglio condividere con Voi:


"Ci sono molti modi (per cuocere al meglio in casa la fiorentina), uno di questi è sicuramente quello di fare una bella cottura "ibrida".
In un primo momento potrai usare la padella per poi finirla in forno.
Ci sono alcuni accortezze, importantissime, che modificano completamente il risultato finale:

√ Lascia la carne a temperatura ambiente per almeno 3 ore;
√ Asciugala *completamente* con del panno carta;
√ Spennella *un velo* di olio 2 minuti prima di iniziare;
√ Preferibile usare una padella di ferro o acciaio;
√ Non usare sale ne prima ne durante la cottura ma solo alla fine;
√ Una bistecca *lucida* è più attraente di una bistecca opaca: utilizza un pennello con dell'olio anche a fine cottura, prima di aggiungere il sale;
√ Scalda bene i piatti in forno prima di mettere su la carne; evitando lo shock termico (piatto freddo, carne bollente).

Scalda benissimo la padella senza aggiungere olio. Portala ad una temperatura altissima e in seguito aggiungi un goccio di olio e prima che inizi a fumare metti a cuocere la bisteccona. Lasciala sulla padella finché non si forma una bella crosta esterna di cauterizzazione, molto scura e croccantina. Importante: non girare e rigirare la bistecca, lasciala indisturbata fino a quando non avrai una crosta scura e uniforme. Una volta ottenuta la crosta, girala e lascia cuocere come prima.
Nel caso utilizzassi una padella d'acciaio, la carne tenderà ad attaccarsi in maniera importante. In questo caso non staccarla con forza, lasciala andare in cottura. Al raggiungimento della crosta si staccherà da sola con pochissimo sforzo.

Per una cottura al sangue bastano 5 minuti per parte. Se vuoi cuocerla e scaldarla bene fino al cuore, pre-riscalda il forno alla massima temperatura, poi riduci a 130°, poni la bistecca *in piedi* sull'osso dentro una teglia e lasciala andare per una decina di minuti o comunque fino al grado di cottura desiderato.
Una volta terminata la cottura, lasciala ad intiepidire in teglia, coperta con dell'alluminio per consentire ai liquidi di rapprendersi leggermente (i liquidi interni non si ridistribuiscono, semplicemente riacquistano viscosità raffreddandosi).
Finisci con olio extravergine e chicchi di sale grosso.

Per chi volesse ancora approfondire:

Buona Fiorentina a tutti!! ;)))

venerdì 17 luglio 2009

Fa caldo?? Allora: Energy Drink!


Giorni di afa e caldo? Quanti di voi ricorrono a bevande che contengono sali minerali?

Se, come me, siete tra coloro che per attività sportiva o perdita di sali legata all'eccessivo caldo ricorrono a bevande "energetiche"... bene: questo articolo che ho letto su LaRicetteria.com fa al caso Vostro!

Io l'ho trovato geniale!

Domani stesso, dopo la palestra, sperimenterò questo Energy Drink! Nell'articolo di seguito segnalato troverete la ricetta, gli ingredienti, le calorie, i sali minerali contenuti.

Buon Energy Drink! ;)



"Con il grande caldo o in momenti di intensa attività fisica, quello di cui non si deve fare a meno è reidratarsi e ripristinare i sali minerali persi con il sudore. Quando parliamo di bevande che ridanno energia, non si può fare a meno di pensare a Gatorade e simili, ma esiste un'alternativa molto più economica! Un energy drink ...(...)"


Continua a leggere QUI.

lunedì 13 ottobre 2008

Una risposta alle mie domande...

Eh si, perchè io sugli Stampi in silicone ho sempre mille dubbi.
Oltre che un rapporto di amore-odio.
Vediamo allora di schiarirci le idee...
Proviamo a farci ...i cioccolatini? Ecco come, medoto e ricette correlate:






Clicca per leggere l'approfondimento.

Cuocapercaso

giovedì 3 luglio 2008

Monsieur l'Armagnac, una Storia d'Amore...


Segnalo un Articolo bellissimo sull'Armagnac: la descrizione di questo liquore è fatta con parole intense, evocative ed ispirate.

Un articolo in grado di commuovere per l'atmosfera evocata con romantica nostalgia e la narrazione fluida che si perde nei ricordi di un' adolescenza che si trasforma e matura, proprio come l'Armagnac.


" Roteando il baloon nel mio palmo riesco a far descrivere giochi geometrici curvilinei al suo contenuto: color mogano, profumatissimo ma non pungente, forte ma non violento, austero ma allo stesso tempo conviviale anche se siamo soli io e Lui. Fermo il movimento della mano ed Egli torna a riposo in un cerchio parallelo al pavimento mentre i suoi residui sulle pareti di vetro lasciano archetti come bifore rovesciate a testimoniare il suo contenuto alcolico. Io lo conosco: è monsieur L’Armagnac.


L’Armagnac è la denominazione di origine di brandy francese ovvero distillato di vini che provengono dall’omonima regione sud occidentale della Francia, posta nel distretto della Guascogna. E’ sicuramente il distillato più antico al mondo, scoperto quasi per caso, perpetrato per convenienza e pervenuto a noi in veste di opera d’arte dell’enologia francese. ... (...)"

Per continuare la lettura clicca QUI.

Complimenti a Raffaele per questo testo bellissimo ...

L'articolo è già stato pubblicato anche da CiboVino e ChefMarco.


Consigliato da Cuocapercaso

mercoledì 25 giugno 2008

Fare il Sale Affumicato in casa

Parlavo con Sergio Maria della mia ultima ricetta e lui mi ha suggerito il metodo per fare in casa il sale affumicato. Ecco come fare:


Sergio: "mi permetto di allegarti un trucchetto per fare il sale affumicato in casa, con molta facilità, lasciando ovviamente spazio alla fantasia di ognuno"

"Semplice modo per ottenere il sale affumicato in casa:

In una ciotola creare una salamoia, ovvero, a temperatura ambiente aggiungere sale all’acqua fino a quando il sale non si scioglierà più.

In un barattolo o in una pentola vecchia, porre dei trucioli di legno non trattato, meglio di quercia e comunque legno non resinoso.

Accendere i trucioli che in pochi minuti bruceranno, attenzione che ne bastano pochi…

Non appena i trucioli bruciano copriamo con un coperchio la pentola, il fumo rimarrà imprigionato all’interno, con una grossa siringa aspireremo il fumo e andremo ad iniettarlo nella salamoia, svariate volte…

Ora abbiamo due possibilità:

1) lasciamo che l’acqua evapori al sole lasciando solo i cristalli di sale, come fanno nelle saline.

2) Poniamo in forno a 180° la salamoia che abbiamo affumicato versandola in una teglia, quando l’acqua evapora avremo il sale affumicato.
Ottenuta la crosta di sale andremo a frullarla… il sale affumicato è pronto…"

Grazie Sergio Maria!

Cuocapercaso