...
14/05/2009, ore 15.00
...
Presentazione, Fiera Internazionale del Libro di Torino - 14/05/2009

Storia di gusto, avventura ed amore...

"Luca scopre la giusta dose di sale nella sua vita, quell'enigmatico quanto basta, q.b., che leggiamo nelle ricette..."


"Il gusto dolce-amaro del cioccolato fondente..."

Qualche info in più, come da Vostre gentili richieste alla mia casella di posta:
...
..
Cioccolato Fondente Extra è un romanzo che racconta il Viaggio intrapreso da un giovane uomo alla ricerca della Sua Felicità e del Suo equilibrio personale e di coppia.
Un viaggio che, passando attraverso il tema enogastronomico, percorre le tappe piu’ esilaranti della vita del giovane uomo, lette in chiave fortemente ironica, fino ad approdare alla scoperta di un gusto che Luca, il protagonista, scopre essere imprescindibile dalla Sua vita: il cioccolato fondente extra.
Un viaggio che, passando attraverso il tema enogastronomico, percorre le tappe piu’ esilaranti della vita del giovane uomo, lette in chiave fortemente ironica, fino ad approdare alla scoperta di un gusto che Luca, il protagonista, scopre essere imprescindibile dalla Sua vita: il cioccolato fondente extra.
....
Luca, infatti è un giovane dongiovanni innamorato della vita e con un forte senso dello humor che percorre il suo passato, i suoi ricordi, al ritmo dei piatti che prepara. Ogni sapore è per lui metafora intensa e percettiva di quanto ha vissuto: passa così dagli esotici cocktail al sapore dolce amaro della cioccolata fondente extra, scoprendo che proprio quest’ultimo sapore, dolce e amaro al tempo stesso, diviene per lui metafora dell’amore. E da questo sapore non vuole piu’ prescindere.
Luca, infatti è un giovane dongiovanni innamorato della vita e con un forte senso dello humor che percorre il suo passato, i suoi ricordi, al ritmo dei piatti che prepara. Ogni sapore è per lui metafora intensa e percettiva di quanto ha vissuto: passa così dagli esotici cocktail al sapore dolce amaro della cioccolata fondente extra, scoprendo che proprio quest’ultimo sapore, dolce e amaro al tempo stesso, diviene per lui metafora dell’amore. E da questo sapore non vuole piu’ prescindere.
....
Attraverso questo sapore scopre infatti che l’amore non è, come invece credeva, premeditazione, razionalità o strategia, ma al contrario improvvisazione, colori, allegria ed un pizzico di sale. Quello che, per restare in tema gastronomico, da sapore alla sua quotidianità.
...
...
...
Per info ed acquisti con DEDICA: donaunlibro@tiscali.it
......
........
..........
cuocapercaso