Visualizzazione post con etichetta Ricetteria.com. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricetteria.com. Mostra tutti i post

venerdì 17 luglio 2009

Fa caldo?? Allora: Energy Drink!


Giorni di afa e caldo? Quanti di voi ricorrono a bevande che contengono sali minerali?

Se, come me, siete tra coloro che per attività sportiva o perdita di sali legata all'eccessivo caldo ricorrono a bevande "energetiche"... bene: questo articolo che ho letto su LaRicetteria.com fa al caso Vostro!

Io l'ho trovato geniale!

Domani stesso, dopo la palestra, sperimenterò questo Energy Drink! Nell'articolo di seguito segnalato troverete la ricetta, gli ingredienti, le calorie, i sali minerali contenuti.

Buon Energy Drink! ;)



"Con il grande caldo o in momenti di intensa attività fisica, quello di cui non si deve fare a meno è reidratarsi e ripristinare i sali minerali persi con il sudore. Quando parliamo di bevande che ridanno energia, non si può fare a meno di pensare a Gatorade e simili, ma esiste un'alternativa molto più economica! Un energy drink ...(...)"


Continua a leggere QUI.

mercoledì 28 novembre 2007

La Polenta e La Ricetteria

Vi segnalo un articolo molto interessante che ho letto oggi sul sito La Ricetteria.com in merito alla Polenta, una mia grande passione.

"Capita spesso che una nazione venga identificata in base ad uno o due piatti specifici. Nel caso di noi Italiani stiamo ovviamente parlando di Pasta e Pizza. In realtà questo binomio merita di diventare una Trinità, arricchito da un piatto che ha sfamato intere generazioni in tempi difficili: la Polenta, tanto semplice e umile quanto nutriente ed appagante. Da questo punto di vista la Polenta può essere considerata un vero e proprio piatto nazionale, con una storia addirittura più antica di Pasta e Pizza stessi. La polenta è formata da un impasto di acqua, farina di cereali (oggi la più comune in Europa è quella di granoturco, la polenta gialla) e sale, cotta in un paiolo (la tradizione vuole che sia di rame) per almeno un'ora. Esistono farine di granoturco precotte che permettono di ridurre il tempo di cottura a pochi minuti, si ottiene una polenta non dissimile né nell'aspetto né nel sapore da quella tradizionale. La farina da polenta è solitamente macinata a pietra ("bramata") più o meno finemente a seconda della tradizione della regione di produzione. In genere la polenta viene servita in tavola su di un asse circolare coperto da uno straccio e viene servita a seconda della sua consistenza, con un cucchiaio di legno o a fette tagliate con un coltello sempre in legno o con una corda. (...)


Continua a leggere l'articolo QUI (ci sono anche delle ricettine interessanti correlate..!)
E domani una ricetta con la Polenta!
Cuocapercaso

venerdì 5 ottobre 2007

Il Lievito Madre

Invito gli appassionati della panificazione alla lettura di queste considerazioni su
Sta spopolando di questi tempi in tutta la blogosfera la moda del lievito madre. Ma aldilà della moda c’è una cosa che si cela dietro questa magica creazione: la passione per la panificazione.Ma non solo passione. Anche pazienza e costanza... >>>Continua la lettura su La Ricetteria.com
Cuocapercaso

martedì 2 ottobre 2007

La Ricetteria.com

Navigando nella vastità della rete per pura curiosità e tanta golosità sono incappata, diversi mesi fa', in questo bel sito che a mio avviso merita davvero attenzione: La Ricetteria.com





Gli articoli pubblicati in prima pagina sono sempre molto approfonditi, con tanto di ricette correlate all'argomento trattato; le ricette sono molteplici e offrono moltissimi spunti (a me ne offrono tanti!!); la grafica è accattivante e, non da ultimo, c'è un bellissimo Forum nel quale ci si incontra quotidianamente e si chiacchiera di cucina! Un luogo tranquillo come la cucina della propria casetta nella quale ci si incontra, si prende insieme un virtuale caffè e si parla di ciò che piu' ci piace e ci appassiona: la cucina!


Un vero luogo di incontro, ma anche di cordialità, di quella sana che è sempre più raro trovare...


Ho avuto il piacere di conoscere due persone in questo sito, Peter e Simo i loro nick, giovani, fidanzati e appassionati della buona cucina, persone squisite che mi hanno fatta sentire a mio agio fin da subito!

Consiglio a chi avesse voglia di fare due chiacchiere condividendo questa nostra sana e semplice passione comune di fare un salto nel forum de La Ricetteria!


Ve ne lascio un succulento assaggio riportando una ricetta estrapolata dal sito in questione:


Penne del Pescatore al Cartoccio
300 g di pasta tipo penne
200 g di vongole
100 g di seppioline pulite
50 g di gamberi
100 g di polpa di pomodoro
1 spicchio di aglio
prezzemolo
5 cucchiai di olio d'oliva
sale
pepe




Lavare le vongole, tagliare a listarelle le seppioline e sgusciare i gamberi. Rosolare aglio e prezzemolo tritati in 5 cucchiai di olio, unire il pomodoro e cuocere per 5 minuti. Aggiungere le seppioline e proseguire la cottura per altri 15 minuti poi mettere nel sugo gamberi e vongole e cuocere finché le vongole saranno aperte. Mescolare al sugo le penne cotte al dente. Suddividere in 4 cartocci e infornare a 250 gradi per 8 minuti.


Questa ricettina devo assolutamente farla...!!


Consigliato da Cuocapercaso

mercoledì 18 luglio 2007

La Ricetteria.com e Cuocapercaso

Ringrazio Peter de "La ricetteria.com" per questa bella recensione del mio blog.



Dopo i turisti anche i cuochi. Per caso?
Ricette Antipasti Primi Dolci - LaRicetteria.com - mercoledì 18 luglio 2007


Una cosa è certa: quando è la passione che ci spinge ci si incontra in un terreno comune, fertile per un rapporto di inter-scambio!

Cuocapercaso