Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post

sabato 20 febbraio 2010

Gratin di finocchi






Una ricetta veloce che si può fare anche al microonde. Pochissimi ingredienti a dire il vero! Bastano i finocchi con il loro fresco sapore a comporre tutto il piatto!



Ed allora:


tre finocchi
1 scamorza
sale
parmigiano
pepe
olio evo
pangrattato


Fare a fettine sottili i finocchi e la scamorza. Ungere con l'olio una pirofila da forno (che potrà andare anche nel micro).
Adagiare uno strato di finocchi, salare e pepare, cospargere di parmigiano. Adagiare delle fettine di scamorza e poi di nuovo finocchi. Continuare con questo strato fino alla fine degli ingredienti.
Alla fine cospargere con pangrattato e con un filo di olio.
In forno tradizionale, statico: 180° per 20 - 25 minuti.
In micro: 13 minuti, massima potenza.
Alla fine passare la pirofila al grill per alcuni minuti.


Buon appetito


Cuocapercaso

lunedì 16 febbraio 2009

Ratatouille con salsa Ajvar



Ecco un piatto versatile e trasversale: antipasto o contorno, aperitivo e secondo, fa sempre la sua figura e non delude il palato!

Se poi vogliamo soprendere i commesali o divertirci con i bambini proviamo ad impiattare il tutto in contenitori commestibili ricavati dal pan carrè!

E...a proposito di ricette per bambini...

Battezziamo oggi una nuova collaborazione con un'amica blogger, Annarita, insegnante estrosa e mamma energica, che nel suo blog Il Trenino e l'Aquilone, propone due bellissime sezioni: Ricette per Bambini e Ricette con i Bambini, le prime preparate dai genitori per i propri figli, le seconde, di più semplice esecuzione, preparate con l'aiuto giocoso dei bimbi.
Un modo per divertirsi insieme ed educare i bambini ad una corretta alimentazione.

L'idea mi ha conquistata.

Ecco quindi, questa ricetta è inserita sotto la sezione Ricette con i Bambini in una nuova collaborazione (troverete questa ricetta anche sul blog di Anna).

Sarà, infatti, divertente per i piccoli fare le formine dei piattini e delle posate che poi si mangeranno accompagnando le verdure! ;-)

Buon divertimento e buon appetito!



Ingredienti:
Fette di pancarrè
Peperone rosso
1 melanzana
1 zucchina
1 pomodori rossi
3 cipolle
1aglio(1 spicchio)
olio
sale
pepe
prezzemolo
peperoncino (facoltativo)

In una capace pentola mettere tutte le verdure a pezzetti e condire con olio, sale, pepe, peperoncino, prezzemolo e lo spicchio di aglio. Aggiungere un bicchiere di acqua e lasciare cuocere, mescolando di tanto in tanto. A fine cottura (circa 20-25 minuti a fuoco dolce) togliere l'aglio.
Tagliare a forma di cuore le fette di pancarrè e tostarle al grill. Fare lo stesso con le formine delle posate.


Ingredienti per un vasetto di salsa Ajavar (dose per 4 persone):
....
Peperoni rossi carnosi 3
Pomodori rossi 2
cipolla bionda 1
aglio mezzo spicchio
olio extra vergine di oliva
sale
pepe
peperoncino q.b. (dipende dai Vostri gusti)

Grigliare i peperoni e farli a fettine.
In una capiente padella fare soffriggere la cipolla tagliata a fettine con tre cucchiai di olio e l'aglio. Togliere l'aglio ed aggiungere i pomodori tagliati a pezzetti, il sale, il pepe ed il peperoncino. Portare a cottura ed aggiungere tre cucchiai di acqua. Lasciare cuocere finchè sia i pomodori che la cipolla si sfalderanno. Qualora i pomodori non fossero sufficientemente rossi e polposi aggiungere un cucchiaino di concentrato di pomodoro.
Quando i peperoni grigliati sono pronti aggiungerli a questa salsa e lasciare cuocere per qualche minuto.
Fare intiepidire e poi frullare il tutto: ne verà una salsina rossa. A questo punto assaggiare la salsina e regolarla di sale e peperoncino secondo i propri gusti.
....


Buon divertimento e buon apppetito!!
Cuocapercaso
Nb Avete suggerimenti? pietanze che vorreste far mangiare ai Vostri figli, ma non sapete come fare? scrivete e me o Annarita! ;-)



venerdì 26 settembre 2008

Le Nere Dolci-Amare pugliesi




Le conoscete? No... non le ragazze brune tanto dolci che popolano la Puglia, no-no!

Io parlo delle olive nere, dolcissime, ma con un retrogusto amarognolo, che vanno poi consumate cotte.

Conosciute in Puglia, soprattutto nel barese, queste olive hanno un sapore incredibilmente dolce con un retrogusto, in contrasto, amarognolo che ben si sposa ad abbinamenti con formaggi e ad essere servite come gustoso antipasto.

Se vi capita di trovarne (soprattutto in qualche mercato rionale) Ve ne consiglio vivamente l'acquisto.

La classica preparazione barese di queste olive è molto semplice:


Per due persone:


Olive "appassite" 2 pugni (per intenderci: Queste)

sale

pomodorini 6

concentrato di pomodoro mezza puntina di cucchiaino

rosmarino: alcuni aghi tritati finemente

Olio extra vergine

aglio 1 spicchio

Peperoncino se piace

In una padella antiaderente mettere tre cucchiai di olio e lo spicchio di aglio: lasciare soffriggere dolcemente. Aggiungere i pomodorini tagliati a spicchietti, le olive, il concentrato di pomodoro. Salare, aggiungere il rosmarino ed il peperoncino e lasciare cuocere. Dopo circa 5 minuti aggiungere un paio di cucchiai di acqua e lasciare cuocere finchè i pomodorini si sfanno quasi del tutto e le olive tendono a "spaccarsi". Servire tiepide, accompagnate da pane.


Cuocapercaso



mercoledì 30 luglio 2008

Finto fritto?



Per gli amanti della frittura che non possono mangiare troppa frittura ecco un'alternativa gustosa e light! ...Come si dice? Da necessità nasce virtù!

Ed ecco una finta frittura ottenuta con pochissimo olio e con cottura al forno.

Ok, ok: non è certo come la Vera frittura. Ma ne è una gustosissima alternativa!

Parola di Cuocapercaso! ;-)


Ingredienti:

Anelli di calamaro

Pangrattato

sale

olio extra vergine di oliva

Limone


Lavare gli anelli di calamaro e bagnarli con un filo di olio. Mescolarli bene. Spruzzare del succo di limone (mezzo) e poi passarli nel pangrattato fino a che non saranno completamente ricoperti di panatura. Salarli.

Poi adagiarli in forno e, se volete, aggiungere ancora un filo di olio.





Forno a microonde - funzione crisp: 12 minuti.


Forno tradizionale - statico - 200° per 18 minuti o finchè non diventano dorati.


Servire caldi.




Buon appetito!

Cuocapercaso

giovedì 10 luglio 2008

Polpette di patate e speck


Spesso, sempre più spesso ultimamente, sentiamo parlare di cucina povera come di ritorno alle origini, come di necessità di accostarsi alla genuinità. E, forse, è questo che manca oggi, sulle nostre tavole: la coscienza che i sapori di una volta erano il frutto di una inventiva, mista a necessità, e fusa e confusa con convivialità di sapori e bisogni.

Insomma, se le nostre nonne avevano delle patate in eccesso non avrebbero mai e poi mai pensato di buttarle via. No-no-no.

Ci avrebbero fatto delle polpette! ;-)

Ottime come secondo piatto fresco accompagnate da un'insalatina, o saporito contorno a carni, o ... antipasto, finger food per dirla con i nostri termini ... moderni!

Ingredienti:

patate a pasta gialla 4

speck in un'unica fetta 100 gr

uova 1

sale

pepe

sale affumicato (facoltativo)

Pangrattato

sesamo



Lessare le patate e passarle al passaverdure. Aggiungervi l'uovo, il sale, il pepe, e lo speck precedentemente fatto a pezzettini. Mescolare bene il tutto.

Prendere una porzione di composto con un cucchiaio e passarlo tra le mani bagnate in modo da formare una polpetta. Passare la polpetta nel pangrattato prima e nel sesamo dopo.Continuare così fino ad esaurimento del composto.

Friggere le polpette in abbondante olio bollente oppure (la mia scelta) passarle in forno già caldo con un filo di olio (200°, finchè non diventano dorate).

Una volta cotte salarle con del sale affumicato e servirle, calde o fredde.

Buon appetito

Cuocapercaso

venerdì 20 giugno 2008

Pomodori Confit


Nella ricetta dei Tortiglioni al pesto di rucola ho accennato ai pomodori Confit.

Ebbene, i pomodori confit sono una delle mie ricette-non ricette (per quanto banali e semplici) preferite!
Quest perchè i pomodorini confit possono diventare un contorno, un condimento, un antipasto (se ci condite una bruschetta sono fantastici!).

Insomma, molteplici sono gli utilizzi e tutto molto invitanti!

La ricetta? Semplicissima! Una di quelle ricette in cui il forno fa tutto da sè e la cuoca ne prende il merito! Cosa c'è di meglio?? ;-)


Pomodori

aglio

sale

zucchero

origano

pepe

erba cipollina


Tagliare a fettine i pomodorini. Sistemarli in una teglia da forno: salarli, peparli (pochissimo). Cospargeli di poco zucchero (che accentuerà la caratteristica nota dolciastra del pomodoro), origano, erba cipollina e poco aglio.

Infornare: 150° per circa 1 ora.

Il tempo è cosi' lungo e la temperatura così dolce perchè i confit devono cuocersi con dolcezza, al fine di restare succosi dentro.






Buon appetito


Cuocapercaso



mercoledì 9 aprile 2008

Zucchine tonde all'orzo



Ah le zucchine tonde, che meraviglia!

Perchè, se le zucchine in genere sono buonissime...beh quelle tonde hanno un quid in più! E poi...si puo' giocare con la loro forma facendone dei fagottini ripieni molto belli.

Ottimi come contorno, come piatto unico o semplicemente come secondo.

.......
Il segreto delle zucchine è la cottura: l'ideale, infatti, è non cuocerle a lungo altrimenti si rischia di perderne in sapore e nutrienti. La zucchina deve insomma avere al palato quel quasi - croccante (o comunque sodo) che la distingue.

Se poi ricordiamo che le zucchine hanno anche un potere disintossicante....allora il loro utilizzo è perfetto per l'avvicinarsi dell'estate!

Ingredienti:
Zucchine tonde 1 kg

orzo perlato 5 cucchiai

mozzarella 1

sale

pepe

parmigiano

uova 2

capperi una manciata

pan grattato


.........

..........
Innanzitutto comiciare con la cottura dell'orzo: lavarlo accuratamente e cuocerlo in acqua salata (l'orzo perlato non necessita di ammollo) per circa 30-35 minuti.

Scolarlo e passarlo sotto l'acqua fredda per bloccarne la cottura.

Lavare le zucchine e privarle della calotta. Cuocerle a vapore per pochi minuti (il tempo necessario perchè l'interno sia morbido). La cottura a vapore puo' essere sostituita da una scottata in acqua bollente o una passata in microonde.

Con uno scovolino od un cucchiaino scavarne l'interno e tenere da parte la polpa.

Tagliare a pezzettini la mozzarella ed i capperi. In una ciotola mettere la polpa delle zucchine, l'orzo, la mozzarella, i capperi, le due uova intere, 4-5 cucchiai di parmigiano. Salare e pepare a piacimento (per chi volesse aggiungere anche 1-2 cucchiai di ricotta).

Mescolare bene il tutto.

Riempire con questo composto le zucchine. Spolverarne la superficie con parmigiano e pangrattato ed infornare.

Forno tradizionale statico: 180° per circa 25 minuti (la superficie deve dorare).

Microonde: max potenza per circa 12 minuti + grill fino alla doratura.

........
Buon appetito


Cuocapercaso


domenica 30 marzo 2008

Spaghetti all'Ajvar


L'Ajvar è una deliziosa salsa di origine croata a base di peperoni. Se siete amanti di questo ortaggio non potete esimervi dal provare questa salsina: ottima come condimento per le bruschette (calde e appena stronifate con dell'aglio), perfetta la pasta, oppure ideale per accompagnare le carni rosse e, naturalmente, i cevapcici che si mangiano a Trieste e nella confinante area slava.
...
La ricetta è molto semplice, ma altrettanto gustosa: il gusto del peperone è preponderante, ma equilibrato dal pomodoro e dalla cipolla, il cui sentore deve essere impercettibile.
...
La salsa può, poi, essere conservata in frigo per qualche giorno oppure messa in vasetti sterilizzati e conservata come una comune marmellata.
...
Ingredienti per un vasetto di salsa Ajavar (dose per 4 persone):
....
Peperoni rossi carnosi 3
Pomodori rossi 2
cipolla bionda 1
aglio mezzo spicchio
olio extra vergine di oliva
sale
pepe
peperoncino q.b. (dipende dai Vostri gusti)
...
Grigliare i peperoni e farli a fettine.
In una capiente padella fare soffriggere la cipolla tagliata a fettine con tre cucchiai di olio e l'aglio. Togliere l'aglio ed aggiungere i pomodori tagliati a pezzetti, il sale, il pepe ed il peperoncino. Portare a cottura ed aggiungere tre cucchiai di acqua. Lasciare cuocere finchè sia i pomodori che la cipolla si sfalderanno. Qualora i pomodori non fossero sufficientemente rossi e polposi aggiungere un cucchiaino di concentrato di pomodoro.
Quando i peperoni grigliati sono pronti aggiungerli a questa salsa e lasciare cuocere per qualche minuto.
Fare intiepidire e poi frullare il tutto: ne verà una salsina rossa. A questo punto assaggiare la salsina e regolarla di sale e peperoncino secondo i propri gusti.
....
Per le Bruschette:
....
Scaldare le fettine di pane, strofinarle con l'aglio. In una ciotolina mettere l'Ajvar e dell'olio extra vergine di oliva a crudo. Mescolare bene e spalmare la salsina sulle bruschette.
....
....
....
...
Per la pasta:
...
Cuocere la pasta e condirla con l'Ajvar. Scolarla al dente e spadellarla con la salsina.
Guarnire con fettine di cipolla, peperoni grigliati e prezzemolo.
....
....
........
....
Per contorno alle carni:
...
Cuocere la carne secondo la propria ricetta e poi adagiarvi accanto un cucchiaio di Ajvar.
.....
.....
.....
Buon appetito
.....
Cuocapercaso
....



venerdì 14 marzo 2008

Madeleines ai carciofi su julienne di carote - Meme del ricordo -

"Una sera d’inverno, appena rincasato, mia madre accorgendosi che avevo freddo, mi propose di prendere, contro la mia abitudine, un po’ di tè. Dapprima rifiutai, poi, non so perché, mutai parere. Mandò a prendere uno di quei dolci corti e paffuti, chiamati madeleine, che sembrano lo stampo della valva scanalata di una conchiglia di San Giacomo. E poco dopo, sentendomi triste per la giornata cupa e la prospettiva di un domani doloroso, portai macchinalmente alle labbra un cucchiaino del tè nel quale avevo lasciato inzuppare un pezzetto della madeleine. Ma appena la sorsata mescolata alle briciole del pasticcino toccò il mio palato, trasalii, attento al fenomeno straordinario che si svolgeva in me. Un delizioso piacere m’aveva invaso, isolato, senza nozione di causa. E subito, m’aveva reso indifferenti le vicessitudini, inoffensivi i rovesci, illusoria la brevità della vita...non mi sentivo più mediocre, contingente, mortale. Da dove m’era potuta venire quella gioia violenta ? Sentivo che era connessa col gusto del tè e della maddalena. Ma lo superava infinitamente, non doveva essere della stessa natura. ( ... ) " - À la recherche du temps perdu - M. Proust -
....
Il cibo ha un potere fortemente evocativo. Forse più di ogni altra cosa, poichè racchiude in sè odori e sapori che stimolano i ricordi legati a queste percezioni.
..
Le "mie" madeleines sono i carciofi. Quando li mangio un'ondata di ricordi mi assale: la mamma che puliva i carciofi, l'odore nell'aria, il sapore degli anni della mia fanciullezza.
..
Per questo motivo, volendo rappresentare la madeleine del mio ricordo l'ho proprio visualizzata nella sua forma classica. Ed ecco come sono nate le madeleines di carciofi. Un piatto semplicissimo, ma che ha una bella presentazione e per questo si presta ad essere contorno o antipasto anche in pranzi importanti.
....
Ingredienti per 9 madeleine:
..
Uovo 1 intero
carciofi 2
latte q.b.
aglio mezzo spicchio
sale
pepe
parmigiano 2 cucchiai
prezzemolo
olio
...
Pulire i carciofi e metterli a bagno in acqua frizzante. Tagliarli a fettine sottili e soffriggerli in un chucchiaio di olio. Aggiungere poi acqua, sale, pepe, prezzemolo e aglio e portare a cottura.
Togliere l'aglio e mettere in un frullatore i carciofi. Addizionarvi uno e due cucchiai di latte e frullare fino ad ottonere un composto cremoso, ma non troppo liquido (nel caso aggiungere della farina).
Aggiungere a questo composto il parmigiano, l'uovo e mescolare bene.
Versare il composto negli stampini per le madeleines (io suo uno stampo in silicone che ne contiene 9 pz).
Infornare a 180° per circa 15 minuti: vi accorgerete che le madeleines sono pronte perchè si staccheranno lievemente dallo stampino.
Tagliare una julienne di carote, condirle con olio, aceto balsamico e sale e stendere questa insalata in un piattino. Adagiarvi sopra le madeleines e servire tiepido.
..
E Voi? Quali sono le Vostre madeleines del ricordo? Quale il cibo che scuote le corde dei Vostri ricordi e Vi porta indietro nel tempo ogni volta che lo assaporate?
...
Invito a questo Meme tutti quelli che vorranno partecipare!
...
E...per cominciare... (non me ne vogliate):
...
Mimmi (e mo' siamo pari!!)
....
...
...
Cuocapercaso

mercoledì 27 febbraio 2008

Pomodori tonnati

Non tutti i giorni sono fatti per preparare lasagne, cannelloni, torte ed altre leccornie: lo sa bene chi lavora e spesso i ritmi ci inducono a cucinare quello che abbiamo in casa nel tempo più breve possibile al fine di sfamare la famiglia!
Questa, allora, è un'idea più che una ricetta: una di quelle cose veloci veloci, per i giorni frenetici, in cui comunque non si vuole rinunciare al gusto!
...
Tagliate dei pomodori da insalata a fettine. Preparate la salsa tonnata (io faccio la versione light): condite i pomodori con la salsa, spolverizzare con prezzemolo tritato fine fine e servite come antipasto o come contorno alla carne.
Buon appetito
Cuocapercaso

giovedì 14 febbraio 2008

Cuori di Ratatouille


Buon San Valentino a tutti!
A quelli che festeggiano questa festa e a quelli che non la festeggiano!
Io personalmente sono tra quelli che non la festeggiano: e non perchè non sia innamorata! Semplicemente perchè per coccolarsi ed essere romantici, credo, non vi sia bisogno di una scadenza a calendario!
Tuttavia... eh...ai cuori non so resistere, sono una romanticona!
E quindi, con gioia, partecipo al Valentine's Day indetto da Zorra: trovate tutte le istruzioni in questo link.
La procedura, comunque, è molto semplice: basta preparare qualcosa di romantico e a forma di cuore che sia anche commestibile!
E così, ecco i miei Cuori di ratatouille che dedico al Mio Maritino...il messaggio che gli lancio non è molto subliminale, no? ;-)


A heart for your Valentine


Ingredienti:

Fette di pancarrè

Peperone rosso 1
melanzana 1
zucchina 1
pomodori rossi 3
cipolla 1
aglio 1 spicchio
olio
sale
pepe
prezzemolo
peperoncino

In una capace pentola mettere tutte le verdure a pezzetti e condire con olio, sale, pepe, peperoncino, prezzemolo e lo spicchio di aglio. Aggiungere un bicchiere di acqua e lasciare cuocere, mescolando di tanto in tanto. A fine cottura (circa 20-25 minuti a fuoco dolce) togliere l'aglio.
Tagliare a forma di cuore le fette di pancarrè e tostarle al grill.
Mettervi sopra un cucchiaio di ratatouille e servire con un calice di vino bianco o rosè.
Buon San Valentino!

Cuocapercaso

venerdì 21 dicembre 2007

Sformatini di polenta con caciocavallo e melanzane Ovvero incontro tra nord e sud



Avanzi di polenta? No problem! Con la polenta avanzata di possono escogitare molti piatti sfiziosi: si fa raffreddare la polenta dandole la forma che desideriamo, in base alla ricetta che abbiamo in mente. E poi si puo' aggiungere formaggio, sugo, verdure ...


In questo caso ho semplicemente riversato la polenta calda negli stampini da muffin e ho lasciato raffreddare.


Una volta freddi ho guarnito con una fetta di buon caciocavallo (da qui l'incontro tra il nord della polenta ed il sud di questo meraviglioso formaggio) ed infine con una melanzana grigliata. Poi ho scaldato brevemente al forno ed infine guarnito con olio, sale, pepe ed erba cipollina.





Servire gli sformatini tiepidi.


Ottimo come antipasto o secondo.


Buon appetito


Cuocapercaso

venerdì 14 dicembre 2007

Tian di Verdure Ovvero Verdure nel Tian




Spiego meglio il titolo, forse un po' ermetico, di questa ricetta. Trattasi di metonimia, una figura retorica che prevede la sostituzione di un termine con un altro, in questo caso del contenente per il contenuto. Tian è un piatto di terracotta usato in Provenza nel quale vengono cotte le verdure. Automaticamente le verdure cotte in questo piatto sono chiamate genericamente Tian. Appunto una metonimia: in realtà sono verdure cotte nel Tian e non Tian di verdure.



Per capire più a fondo come mai un piatto prenda il nome dal suo contenitore fate una prova: cucinate le vostre verdure in una pentola di pirex e poi rifate la ricetta in un Tian, un contenitore in terracotta.

La prima ricetta la chiamerete Verdure al forno.

La seconda Tian di Verdure.


Appunto.









Ingredienti per tre persone:


zucchina 1

melanzana 1

cipolla bionda 1
pomodori rossi 2

sale

pepe

origano

olio extra vergine di oliva




Tagliare a cubetti la zucchine, la melanzana ed i pomodori. Affettare la cipolla. Mettere in un contenitore tutti gli ingredienti, condirli con sale, abbondante pepe macinato al momento, origano e tre cucchiai di olio. Mescolare bene il tutto e lasciare insaporire per una mezz'ora.


Riversare il tutto in tre tian (pirofiline di terracotta, o in un'unica terrina), condire con un filo di olio ed infornare (forno giò caldo) a 180° per circa un'ora.



Sarete impressionati dal profumo che questo piatto emana.


Buon appetito


Cuocapercaso

venerdì 16 novembre 2007

Sformatini di Spinaci



Uno sformatino che si presta ad essere un veloce secondo piatto, se accompagnato da un'insalata di pomodori e una crema di noci alla base, oppure un contorno di verdure.
Il sapore è molto delicato (molto influirà tuttavia l'utilizzo del parmigiano, della sua quantità e stagionatura).
Gli spinaci possono poi essere sostituiti con altre verdure: zucchine, peperoni, melanzane...
La preparazione è molto semplice e anche rapida, soprattutto se gli spinaci vengono preparati il giorno prima: per questo motivo dedico questo piatto alla mia collega Barbara che sta cominciando ad apprezzare l'arte della cucina grazie al fatto che adesso ne ha una tutta sua da utilizzare ed anche...una bocca da sfamare! ;-)

Ingredienti:
5 cubetti di spinaci surgelati
250 gr di ricotta
3 uova
4 cucchiai di parmigiano
noce moscata
sale
pepe


Lessare gli spinaci, meglio se al vapore e lasciarli intiepidire. Sbattere le uova ed unirle alla ricotta con il parmigiano, il sale, il pepe e la noce moscata.
Frullare gli spinaci fino a farne una cremina. Unire questa cremina alla ricotta e mescolare bene.
Mettere questo composto negli stampini da muffin: ne verranno 12 pezzi.
Infornare.
- Microonde: massima potenza, 12 minuti + tempo di riposo 4 minuti. (questo riposo agevolerà l'uscita degli sformati dagli stampini)
- Forno tradizionale: 180°, 20-25 minuti circa.
Se non usate stampi in silicone consiglio di oliare e cospargere di pangrattato lo stampino.
Guarnire, se piace, con lamelle di mandorle o pinoli tostati.
Possono essere serviti con una cremina fatta con delle noci frullate con la panna (io uso la panna di soia).

Buon appetito,

Cuocapercaso

giovedì 19 aprile 2007

Crocchette al sesamo




Un contorno sfizioso, leggero, sano.
Alternativa ottima alla frittura.
Una curiosità: sapete perchè si usa dire "apriti sesamo"? Perchè il sesamo, come tutti i semi, offre delle proprietà nutritive elevatissime. Infatti i semi di sesamo sono molto energetici anche grazie all'elevato contenuto di grassi essenziali, quelli "buoni", per capirci, contenuti anche nelle olive, nella frutta secca, nel pesce grasso. Inoltre il sesamo è ricchissimo di sali minerali.
Dire "apriti sesamo" sta a significare "apriti seme e germoglia"...insomma, fiorisci e porta ricchi frutti per sfamarci! Apri la porta all'energia!


Ingredienti:

Purè di patate 150 gr
tonno in scatola al naturale 2 scatolette piccole
parmigiano 4 cucchiai
sale q.b.
pepe q.b.
noce moscata 1 pizzico
pangrattato
sesamo in semi



Preparare il purè come di consueto (vanno bene anche le buste di fiocchi, in questo caso 1 busta).
Addizionarvi il tonno sbriciolato, il parmigiano, il sale, il pepe, un pizzico di noce moscata e mescolare bene.
Formare delle crocchette e passarle nel pangrattato prima e nei semi di sesamo dopo.
Posarle su carta da forno ed infornare a 180° per circa 18 min. o finchè non diventano dorate.
Piatto crisp del microonde 9 min.

Buon appetito

Cuocapercaso