Visualizzazione post con etichetta Zuppe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zuppe. Mostra tutti i post

mercoledì 20 febbraio 2008

Zuppa di Ceci e Giornata della Lentezza


Aderisco con molto molto piacere all'iniziativa di Gnocchetto al pomodoro indetta insieme all'Associazione Vivere con Lentezza per la 2° Giornata Nazionale della Lentezza: rallentare per vivere meglio!


Mai come in questo periodo capisco quanto sia vera questa affermazione ed allora qualche piccolo suggerimento per noi food-blogger tratto dall'Associazione della Lentezza:

1) Il cibo è la tua prima medicina: insegna Ippocrate... crediamoci!

2) La poesia del cibo inizia quando facciamo la spesa: scegliamo prodotti di stagione e di qualità. Se vogliamo risparmiare diminuiamo la quantità: che è anche un'ottima scelta per controllare colesterolo e peso.

3) E' scientificamente provato che l'acqua non bolle prima se continuiamo a osservarla: quindi senza fretta appassioniamoci alla preparazione della nostra cenetta e apparecchiamo con cura la tavola, un fiore?

4) Utilizziamo tutti i nostri sensi per godere dei singoli ingredienti: la vista, il tatto, l'olfatto, il gusto ... anche l'udito (i rumori della cucina fanno tanto casa e calore!)

5) Gustiamo ogni forchettata e ogni piccolo sorso di quel vino che, anche se da incompetenti, avremo scelto con amore e cura.

6) Evitiamo il "due in uno"! Se mangiamo non telefoniamo, se telefoniamo non mangiamo.

7)Non precipitiamoci ... il cinema, la lavastoviglie, l'ultimo ritocco al computer, ecc. aspettano!

Detto questo, stavo pensando a quale ricetta poteva rappresentare la Lentezza e ...mi sono venuti in mente i legumi! I ceci, in particolare, che tra i legumi sono quelli con maggiore tempo di ammollo e di cottura!

Ingredienti per due persone:
ceci secchi 200 gr
sale
acqua
alloro 1 foglia
pepe
peperoncino
prosciutto crudo o pancetta
olio extra vergine di oliva

Mettere in ammollo i ceci in acqua fredda per circa sei ore.
Trascorso questo tempo lavare bene i ceci e metterli in un tegame capiente con acqua e la foglia di alloro e lasciare cuocere per circa un'ora e mezza.

Nel frattempo leggere un bel libro, con la luce soffusa, della buona musica in sottofondo ed un bicchiere della bevanda che preferite.

Trascorsa cosi' piacevolmente quest'ora e mezza salare i ceci, aggiungere il prosciutto (o la pancetta a pezzetti) e lasciarli cuocere ancora una ventina di minuti.

Frullare poi una parte dei ceci ed addizionare questa crema al resto dei legumi.

Servire caldo con una spruzzata di pepe e dell'olio extra vergine di oliva.

Accompagnare con crostini di pane e del buon vino rosso.


Buon appetito e buona giornata della Lentezza!


Cuocapercaso