Visualizzazione post con etichetta Bicchierini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bicchierini. Mostra tutti i post

giovedì 16 aprile 2009

Coppette di mousse alla vaniglia e fragole

Perdonate la mia latitanza dal blog, MA in un periodo come questo in cui una delle nostre più belle regioni è stata colpita dalla tragedia che ormai tutti conosciamo, proprio non me la sentivo di pubblicare inutili facezie in questo spazio....






Ma ora, eccomi qui.











Lo confesso: IO alle FRAGOLE non resisto! E appena fanno la loro comparsa sulle bancarelle del mercato io le compro: siano esse le prime, di serra o non italiane... proprio non resisto ! ;))


E cosa ci faccio con le fragole???


Si, si, lo so: bicchierini, direte Voi, ormai stufi di questa mia mania...


No, non solo bicchierini...ma...ehm...in questo caso ...si!!!



Ingredienti per 4 coppette:



Crema al latte:


latte 250 ml

zucchero 100 gr

vanillina 1/2 bustina

fecola di patate 1 cucchiaio



ricotta 250 gr


fragole

zucchero 2 cucchiaini

limone 1/2








Lavare e tagliare le fragole. Metterle in un padellino con lo zucchero ed il limone e ripassarle qualche minuto. Lasciarle intiepidire e versarle nelle coppette.



Preparare la mousse: in un pentolino mettere il latte, lo zucchero, la vanillina e la fecola. Mescolare bene e portare al bollore. Fare bollire un paio di minuti: la crema comincierà ad addensarsi. Spegnere e lasciare intiepidire.



Lavorare con una forchetta la ricotta ed unirla alla crema ormai tiepida. Mescolare delicatamente.



Porre questo composto sulla coulis di fragole.



Guarnire con un fragolone.



Buon appetito






Cuocapercaso

sabato 21 marzo 2009

Cous - Cous alle verdure



La primavera è ufficialmente arrivata e con essa la voglia di nuove pietanze: più leggere, fresche e dai colori ricchi.

Il cous cous, tipico alimento nord-africano, è uno di quei piatti che ci fa entrare nel pieno dei colori e dei sapori caldi.

Ed allora, cous cous sia! ;)


Ingredienti per due persone:

cous cous precotto 1 bicchiere

1 bicchiere di acqua

sale

olio evo 1+1 cucchiaio


Verdure miste (zucchine, peperoni, melanzane, patate che sbollentate prima)

olive verdi snocciolate



Grigliare le verdure in piccoli pezzi.

Preparare il cous cous: mettere a bollire un bicchiere di acqua salata. Appena raggiunge il bollore, togliere il tegame dal fornello, aggiungere prima un cucchiaio di olio evo e poi un bicchiere di cous cous e mescolare. Coprire il tegame col suo coperchio e lasciare riposare per 5 minuti.

Poi sgranare il cous cous con una forchetta.

Mettere in una ciotola le verdure grigliate, le olive ed il cous cous. Mescolare bene, aggiungere ancora dell'olio e servire.


SE ve ne avanza mettetene in due bicchierini: sarà un ottimo antipasto/aperitivo per il prossimo pranzo o cena! ;)




Buon appetito



Cuocapercaso

domenica 15 marzo 2009

Bicchierini di crema alla banana e cioccolato su gelèe di fragole



Questo dolce nasce da un acquisto... Erano mesi che rincorrevo i Bodega Mini della Bormioli che avevo avvistato al Salone del Gusto e, finalmente, li ho acciuffati (da QUI, spedizione rapidissima ed efficiente!)

Ebbene... complici questi bicchierini dal gusto minimalista e sobrio e la voglia di primavera che sento nell'aria, Vi propongo questo dolce!


Ingredienti per due bicchierini:


Per la crema di banana:

Banana 1

ricotta 2 cucchiai

zucchero 1 cucchiaino o miele

rum 1 cucchiaio

cannella q.b.

limone 1 spruzzata

(per chi voglia 2 cucchiai di panna)


Per il gelèe di fragole:

Fragole 8 pz

limone 1/2

zucchero 1 cucchiaino

Colla di pesce, mezzo foglio






Con qualche ora di anticipo (o il giorno prima) preparare il gelèe di fragole: tagliare le fragole a pezzetti e metterle in una padella insieme al limone, allo zucchero e ad un cucchiaio di acqua.

Mettere in ammollo in acqua fredda la cola di pesce per 10 minuti.

Lasciare cuocere finchè le fragole si sfaldano. Aggiungere la colla di pesce ben strizzata dall'acqua in eccesso e mescolare bene lontano dal fornello.

Mettere questo composto alle fragole nei bicchieri e lasciare raffreddare. Una volta freddi passarli in frigo per almeno un paio di ore.

Frullare poi una banana con lo zucchero, il limone, la ricotta, la cannella ed il rum (e, se si vuole, anche con qualche cucchiaio di panna).

Adagiare questo composto sul gelèe di fragole.

Guarnire con gocce di cioccolato e servire.






Buon appetito


Cuocapercaso


martedì 10 febbraio 2009

Bicchierini di Mousse con croccante al caramello





I dolci al cucchiaio, la mia passione.

I dolci al biccherino, la mia ossessione.

;-))


Ingredienti:


Per la Mousse:

tuorli 2

zucchero 100 gr

latte 250 ml

vaniglia


panna 100 ml


Gocce di cioccolato






Per il croccante al caramello:

zucchero


In un tegame sbattere i tuorli con lo zucchero. Aggiungere il latte e il bacello di vaniglia e mettere sul fornello. Mescolare continuamente fino a velatura del cucchiaio (se avete un termometro da cucina la temperatura deve raggiungere i 75°. Comunque ad occhio la crema deve velare il cucchiaio, ma non deve bollire. Togliere la fuoco la crema e lasciarla raffreddare.

Montare la panna ed aggiungerla alla crema. Aggiungere a piacere le gocce di cioccolato.

Lasciar sciogliere lo zucchero in una padella. Poi munitevi di una forchetta, di un cucchiaio e di carta forno.

Stendete un pezzette di carta forno e adagiatevi sopra un cucchiaio di caramello. Poi con la forchetta cominciate a sollevare lo zucchero che, intiepidendosi, si solidificherà in forme bizzarre.

Fate attenzione perchè il caramello è molto molto bollente!

Adagiate all'ultimo momento il croccante sul bicchierino e servite.






Idea Light: invece della mousse con la panna e le uova, preparate un composto con yogurth magro e ricotta!



Buon appetito


Cuocapercaso


mercoledì 22 ottobre 2008

Bicchierini alla mousse di Amaretto su base di fondente al cioccolato



Vabbè di nuovo bicchierini, penserete.


Eh si! Di nuovo e poi ancora ed ancora. Io Vi avevo avvisato che la mia è una mania-ossessivo-complusiva!


Lettore avvisato - mezzo salvato! ;-))


Allora... questi bicchierini nascono da una duplice passione: quella per il cioccolato e quella per gli amaretti. La commistione tra i due poi, è assolutamente goduriosa.

L'amaretto è un biscotto molto utilizzato nella cucina piemontese (per il Bonet o le Pesche ripiene, per esempio); eppure forse non tutti sanno che l'amaretto vanta origini arabe, poi confluite nella cucina siciliana ed infine diffuse in gran parte d'Italia.
Ingredienti per circa 12 bicchierini.

Ingredienti per la base al cioccolato:


Cioccolato Fondente Extra 100 gr

Panna 50 ml

zucchero a velo 1 cucchiaino


Ingredienti per la Mousse all'amaretto:

200 ml di panna

2 tuorli

latte 250 ml

bacello di vaniglia

100 gr di zucchero

Amaretti 10 -12 pezzi - 12 per guarnire


Montare la panna per la base. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente, farlo intiepidire, aggiungere lo zucchero e mescolare. Aggiungere lentamente la panna montata al cioccolato, mescolando bene, avendo cura di non far smontare troppo il composto.

Versare questo composto alla base di ciasciun bicchierino.


Montare la panna per la mousse e tenerla in frigo. Frullare gli amaretti in un composto fine.

Sbattare i tuorli, aggiungere lo zucchero. Scaldare il latte con il bacello di vaniglia ed unirlo alle uova. Continuare a mescolare su un fornello a fiamma bassa (togliere la vaniglia), finchè il composto vela il cucchiaio. Aggiungere il trito di amaretti e mescolare bene. Lasciare raffreddare completamente ed unire questa crema alla panna.

Versare questo composto sulla base al cioccolato.


Guarnire con un amaretto.


Buon appetito


Cuocapercaso

venerdì 7 marzo 2008

Bicchierini in Giallo




E' il periodo dei bicchierini, facciamocene una ragione.

Mi spiego: io sono...come dire...monotematica! Ovvero, mi appassiono ad un'idea e la sperimento fino allo sfinimento. C'è stato il periodo dei tortini (mai sopito, tranquilli!), poi quello delle terrine ed ora quello dei bicchierini.

Impiattare nei bicchierini è una cosa che mi è sempre piaciuta. La prima volta ero in un bellissimo ristorante e lo chef ha servito un bicchierino salato. E' stata una rivelazione, una scoperta che ha cambiato il mio modo di vedere le cose! :-))

I bicchierini, salati o dolci che siano, hanno per me un tocco di chic e, contemporaneamente, pratico che proprio mi piace! E quindi ... che il tempo dei bicchierini abbia inizio! ;-)

Partecipo molto volentieri con questo bicchierino in giallo all'iniziativa di Fiordisale e Zorra: Internationa Women's Day. Affinchè con piccoli gesti quotidiani non dimentichiamo mai che essere donne significa essere persone complete, forti, coraggiose.




Ingredienti per due bicchieri:

Ricottina 1 da 100 gr

Yogurt al limone 1 da 125 gr
Scorza grattugiata di mezzo limone

pesche sciroppate 2 intere (4 mezze)

amaretti sbriciolati 5

granella di mandorle


Amalgamare bene lo yogurt alla ricottina fino a che si forma una cremina liscia ed omogenea.

Tagliare due spicchi di pesche a pezzetti piccoli ed aggiungere alla crema. Addizionare anche 1 cucchiaio di granella di mandorle, i 5 amaretti sbriciolati e la scorza grattugiata di mezzo limone biologico. Mescolare bene.

Al fondo del bicchiere mettere uno spicchio di pesca. Versarvi sopra la crema. Guarnire con la restante pesca a pezzetti e granella di mandorle. Servire il bicchierino fresco.





Buon appetito e buona festa della Donna!



Cuocapercaso

giovedì 27 settembre 2007

Cocktail di crema di ceci e gamberi







A volte capita di mangiare la solita pietanza, sperimentata piu' volte, tuttavia le si vuole dare un aspetto diverso...
Bhè...a me capita... Personalmente, a volte, quando porto a tavola una pietanza mi piace che anche l'occhio sia appagato, che il lato "estetico" del cibo sia ...artistico...
Poi certo sempre crema di ceci resta...ma l'effetto è diverso...
Comunque stasera ho preparato una delle mie "apericene", veloci e pratiche dopo una luuunga giornata! E cosi' ho preparato la crema di ceci servendola in bicchieri con alla base dell'insalata, condita poi con erba cipollina, pepe, olio extra vergine di oliva, accompagnati da gamberetti (cercavo i gamberi, ma l'ora tarda non mi ha facilitato il loro reperimento...) e carotine fresche.
Per finire del pane nero ai cereali (appena possibile postero' la ricetta) tostato.
Ceci
insalata
gamberi (o gamberetti)
olio extra vergine di oliva
limone
sale
pepe
erba cipollina fresca
carotine
pane nero
Cuocere i ceci (anche il giorno prima), frullarli con poco liquido di cottura, mezzo limone spremuto, sale, pepe, olio.
Al fondo di un bicchiere mettere l'insalata, adagiarvi sopra la crema di ceci, spolverare con pepe, erba cipollina tagliata, gamberetti. Condire con un giro con olio di oliva.
Guarnire con altri gamberetti e carote. Accompagnare con del pane nero il cui sapore si sposa perfettamente con la crema di ceci.
Buon appetito
Cuocapercaso

sabato 21 luglio 2007

Cestini di Pane Ripieni di Hummus con Verdure Crude e Melanzane Grigliate



Un antipasto leggero ma gradevolissimo sia al palato che alla vista.
Un mix di sapori rustici e genuini.
Una presentazione particolare e d'effetto, semplice da eseguire anche per chi fosse alle prime armi, ma con un esito visivo elevato.

Per i cestini di pane, 10 pezzi:
acqua 125 ml
farina "00" 125 gr
farina di grano duro 150 gr
zucchero 1 cucchiaino
sale 1 cucchiaino
olio 1 cucchiaio
lievito 1 cucchiaio
1 cucchiaino di paprica dolce
1/ cucchiaino di rosmarino tritato fine


Per l'Hummus:
ceci 1 scatola
limone 1
olio 3 cucchiai
semi di sesamo a piacere


Infine:
carote 3
finocchio 1
melanzane
olio
aglio
prezzemolo
sale



Preparare i cestini di pane con la MdP (o impastando a mano): lasciare lievitare 2 ore.

Poi farne 10 palline e stenderle a cerchio.

Posare ciascuna sfoglia sul fondo di un bicchiere oliato ed infornare al micro (crisp del micro per 3 minuti); oppure posare sul retro di un piatto fondo ed infornare nel forno tradizionale finchè non dorano. (attenzione oliare bene il retro del piatto).
A metà cottura togliere il bicchiere (o il piatto) e cuocere finché il cestino diventa dorato.

Preparare l' hummus frullando i ceci con olio, limone e sale.
Tostare i semi di sesamo e unirli al composto.

Mettere un cucchiaio abbondante di hummus in ciascun cestino. Guarnire con semi di sesamo.
Guarnire il piatto con le carote ed il finocchio fatti a bastoncini.

Grigliare le melanzane e condirle con olio, aglio, sale e prezzemolo.

Impiattare il tutto come da foto.

Buonappetito

Cuocapercaso