mercoledì 29 ottobre 2008

Torta di Ricotta dell'Artusi



La mia affezione al Libro di Pellegrino Artusi è cosa ormai risaputa. Ne sono totalmente dipendente (...pero' mi consola pensare che non sono l'unica...!)

Un uomo dall'estro e dall'inventiva straordinari trapela da ogni pagina! Non riesco a staccarmene neppure se alcune delle Sue ricette sono per me irriproducibili!

Questa torta è nata dalla lettura del Suo Budino di Ricotta, rielaborato in quanto a dosi ed aggiunte. Il risultato è pienamente soddisfacente. Anzi di più.

Con questa torta che ha il sapore delle festività e della convivialità partecipo al Concorso de La Ricetteria: Il Contest del Natale!

E Voi cosa aspettate? Avete tempo fino al 15 novembre!! ;-)

Ingredienti:

500 gr di ricotta vaccina

200 gr di zucchero

uova 4 intere

Mandorle tritate 100 gr

uvetta sultanina (se piace)

amaretti 6 (se piacciono)

pangrattato per la tortiera

Niente farina, avete letto bene! ;-)

Montare 2 uova intere + 2 tuorli con lo zucchero. Quando il composto è ben spumoso aggiungervi la ricotta.

Montare a parte i 2 albumi.

Poi, mescolando delicatamente, incorporare i due albumi, le mandorle, l'uvetta e gli amaretti sbriciolati (solo se vi piacciono).

Prendere una tortiera da 24 cm di diametro (la torta deve risultare alta): oliarla e cospargerla di pangrattato. Versarvi il composto, livellarlo bene ed infornare: forno statico, 180° per circa 40 minuti. Fate la prova dello stecchino, ma tenete conto che l'impasto non sarà molto asciutto (tuttavia non liquido, ma molto ben sodo!).

Togliete la torta dalla stampo SOLO quando fredda. Cospargere di zucchero a velo.

Conservatela in frigo.

Buon appetito

Cuocapercaso

26 commenti:

Aiuolik ha detto...

Brava Grazia e bravo l'Artusi...come sempre!

Ciaooo,
Aiuolik

Cuocapercaso ha detto...

:-)) bravo soprattutto L'artusi direi... bacio!

Nepitella ha detto...

Che buonaaaaa!!! e poi senza farina:D
Un bacio

Manuela e Silvia ha detto...

Ma è un dolce davvero ricottoso! ci piacciono moltissimo tutti gli ingredienti! e trovimao interessante il non utilizzo della farina, ma dopotutto è nato da un budino no?!
abbimo letto del concorso de LaRicetteria...vìcercheremo sicuramente di partecipare!!
un bacio

Geillis ha detto...

Da quando ho fatto il panettone, mi sono procurata anch'io questo manuale el'ho divorato!

Però ho provato a fare il babà, e non è che mi abbia entusiasmato molto: tu per caso l'hai sperimentato?

P.s. questa torta di ricotta la metto in lista

mae ha detto...

Una cosa che in casa non può mancare ... è l'Artusi .. e putroppo io non ce l'ho.

Grazie per la segnalazione, dev'essere buonissima, voglio proprio provarla.

ciao ciao
Maè

AndreA ha detto...

Wow, c'è anche l'uvetta!!! :-)))

Un abbraccio, a presto!! :-)

Moscerino ha detto...

sembra proprio deliziosa. me la preparava mia nonna ma poi sono cresciuta e dato che in famiglia piaceva solo a me non l'ho più mangiata! mi sa che adesso me la preparo!! :D magari divido tutto a metà.
bello il "vestitino" nuovo!

Barbara Palermo ha detto...

Grazie, non conoscevo questo dolce, è mooooooolto invitante!

Vanessa ha detto...

pellegrino mio adorato! quando sono giù leggo sempre qlc riga e sento il sapore di casa...si perchè ormai la mia casa è la toscana e lui te la fa sempre ricordare con il suo italiano "antico" e ora che mi hai fatto vedere questa bell torta di sicuro la faccio! su pellegrino si può star sempre sicuri! sennò la marietta che ha lavorato a fare? se non per poter testare ricette collaudate?

Michela cake designer ha detto...

E che buona che è !!

Mary ha detto...

Con una ricetta cosi buona del Pellegrino Artusi non si sbaglia mai !|!

Val - profumo di limone ha detto...

Deve essere deliziosa! Io dell'Artusi preparo il mitico Panettone Marietta ma ora dovrò sperimentare anche questa fantastica torta! Ciao!

Castagna e Albicocca ha detto...

Non vedo l'ora di provarla!!!
Niente farina, solo tanta buona ricotta!
L'ho già segnata!!! Chissà che buona!!

By Castagna

Nella Cucina di Martina ha detto...

Cavoli non ce l'ho!
Complimenti per il dolce...deve essere fantastico! Sai che anche GZ sta per lanciare un concorso sulle ricette natalizie?
Ciao!
Marty

Unknown ha detto...

Tutta ricotta???
Buona!!! Accipicchia me la segno subito:)

Antonietta ha detto...

ciao, ti ho appena scoperto grazie a Magnolia.Hai un bel blog e mi piace l'idea regalo del tuo libro.X caso è in libreria?
cIAO

Cuocapercaso ha detto...

- Nepi, è davvero davvero buona, fidati! ;-)

- Manu e Silvia, buon concorso presso la Ricetteria, in bocca al lupo!!

- Geillis, non ho ancora mai fatto il babà, ma se mi dai tempo ti passo una ricetta di sicura riuscita che mi ha dato lo Chef Sergio Maria Teutonico: una garanzia! ;-) la cerco e te la invio!

- Maè, io ne ho una copia in versione economica! ;-)

- Andrea, allora la prossima volta ti regalo una bustina di uvetta!
;-))))

- Moscerino, se dividi a metà allora prova a farla in mono-stampini. L'effetto alto rende meglio! :-))

- Barbara, grazie a te cara, alla prossima!!

- Vanessa, ti vedo molto preparata! ;-) la Marietta...una bravissima cuoca: il suo "panettone" è il mio dolce preferito (vedi nella sezione dolci: "panettone marietta": è spettacolare!!!) un caro saluto!

- Michela, verissimo!!

- Mary, no con l'Artusi non si sbaglia mai!! ;-))

- Val, anche tu allora amante del panettone marietta? lo a-do-ro! ;-))

- Castagna, ciao e benvenuta! il fatto che non vi sia farina la rende davvero unica: budinosa e non secca! fammi sapere, ok? :-)

- Clamilla , si ho letto: passo sempre a dare un'occhiata! GRAZIE come sempre per la segnalazione!!

- Sweetcook, DEVI farla!! poi fammi sapere, ok? ;-) baci

- Antonietta, benvenuta!! per il mio libro: in libreria devi ordinarlo ed i tempi son lunghini...prova a mandare una mail a donaunlibro@tiscali.it - se lo ordini da li' lo avrai in poco. Chiedi info a loro. ;-) a presto e...se lo leggi...fammi sapere! :-))

Grazia

Pippi ha detto...

Benedetto l'Artusi questa torta...sà da fà!!!!!!

Pippi

Marcello Valentino ha detto...

Tanta storia dietro questa torta...

Mirtilla ha detto...

che delizia che ci regali anche oggi,una vera gioia per gli occhi passare sul tuo blog!!
happy halloween

Anonimo ha detto...

e' sempre un piacere leggere le tue pagine ricche di "dolcezza" , copio subito la ricetta
ciao
giuliana

Dolcetto ha detto...

Io adoro i dolci con la ricotta e le ricette dell'Artusi sono una garanzia!!

Carla ha detto...

Ciao Grazia,
Buona questa torta e nonostante sia fatta con la ricotta deve rimanere leggera vero?
Ho postato la cena di noi!
A presto :D

Tatiana ha detto...

Uhmmmm da provare :P

Cuocapercaso ha detto...

- Pippi, sono curiosa di sbirciare la tua versione... :-)

- Marcello, è vero. Dietro ogni buona ricette c'è una bella storia di emozioni, ricordi, sapori ed odori, vero? sono certa tu ne abbia di storie da raccontare, o sbaglio? :-)

- MIrtillina, sempre gentile! :-))

- Giuliana, è SEMPRE un gran piacere leggerti e sapere che passi di qui! che combini? tutto bene? un bacio

- Dolcetto, conosco la tua propensione alla ricotta (ed allo yogurt): quindi questa torta ti piacerà, ne sono certa! :-))

- Carla, ho letto, ho letto! :-)) che bei ricordi!!

- Tatiana, fammi sapere quando la provi, ok?